Vorkuta

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fiume, vedi Vorkuta (fiume).
Vorkuta
città (gorod)
(RU) Воркута
(KV) Вöркута
Vorkuta – Stemma
Vorkuta – Bandiera
Vorkuta – Veduta
Vorkuta – Veduta
Veduta del quartiere residenziale
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federale Komi
RajonNon presente
Territorio
Coordinate67°27′N 64°00′E67°27′N, 64°00′E (Vorkuta)
Altitudine180 m s.l.m.
Superficie29,73 km²
Abitanti52 776 (2020)
Densità1 775,18 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale169900
Prefisso+7 82151
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Vorkuta
Vorkuta
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vorkuta (pron. Varkutà; in russo: Воркута́; in komi: Вӧркута, Vörkuta) è una città della Russia, situata nell'Artico europeo a poca distanza dai contrafforti settentrionali dei monti Urali, sulle rive del piccolo fiume omonimo; sorge poco a nord del circolo polare artico.

Vorkuta è nota perché è situata nel punto più orientale d'Europa[1] e a volte è stata citata anche come città più fredda d'Europa[2].

Storia

Le radici dell'insediamento risalgono al 1932, quando il regime di Stalin cominciò a impiantare numerosi campi di lavoro forzato (amministrati dal Gulag) nella zona, per sfruttare le miniere di carbone aperte nella zona. Nel 1941 i prigionieri dei campi costruirono una linea ferroviaria per mettere in comunicazione Vorkuta con il resto della Russia.

Quello di Vorkuta era uno dei gulag più grandi e più duri: Vorkutlag, che includeva il campo Rechlag, destinato ai prigionieri politici[3]. Negli anni trenta sorsero intorno al gulag numerosi insediamenti abitativi, per i lavoratori delle miniere di carbone, giunti da tutta l'URSS per gli alti salari. Inoltre, questa area, diventò un centro amministrativo degli altri numerosi campi di lavoro sorti in questa zona, dove erano concentrati la maggioranza di quelli della Russia europea. Nel 1943 il governo decise di riorganizzare i nuclei abitativi sparsi e di fondare quindi la città di Vorkuta, che sarebbe stata la più orientale d'Europa. Si arrivò così, il 26 novembre 1943, al decreto che concedeva a Vorkuta lo status di città.

Dopo la morte di Stalin, negli anni cinquanta, funzionari sovietici dichiararono l'amnistia per i prigionieri dei gulag, che però non fu estesa ai prigionieri politici, cosa che portò i reclusi di Vorkuta ad una rivolta, che le autorità repressero brutalmente[3].

Dopo la caduta dell'URSS avvenne una chiusura in serie delle miniere che tenevano in vita questa città, a causa degli elevati costi di gestione che hanno portato, in alcuni casi, a sollevazioni di operai esasperati dai mancati pagamenti dei salari.

La città ha iniziato un cammino di involuzione, destino condiviso con pressoché tutti gli insediamenti dell'artico russo, piccoli e grandi in uguale misura. Nel 2016 l'attività della miniera Severnaja (situata nei pressi della città) venne interessata da un catastrofico evento, causato dall'incuria umana e dall'obsolescenza strutturale che determinò la morte di 36 persone. La città è servita da un aeroporto; era inoltre sede, negli anni della guerra fredda, di una base aerea (Sovetskij).

Demografia

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Demografia}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Evoluzione Demografica
1959 1970 1979 1989 2002 2008 2010 2016 2020
83 200 90 000 101 200 115 600 84 917 74 266 70 548 59 231 52 776

Clima

Vorkuta
(1991-2020)
Fonte:[4]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −15,4−15,1−9,4−4,22,513,418,814,28,4−0,5−9,0−12,8−14,4−3,715,5−0,4−0,8
T. media (°C) −19,3−18,9−13,5−8,2−1,18,413,39,94,7−3,1−12,4−16,4−18,2−7,610,5−3,6−4,7
T. min. media (°C) −23,1−22,7−17,6−12,2−4,54,08,26,01,5−5,8−16,0−20,1−22,0−11,46,1−6,8−8,5
T. max. assoluta (°C) 1,1
(2008)
1,2
(2004)
5,3
(2008)
12,0
(1995)
26,5
(1991)
31,0
(1977)
33,8
(1990)
30,0
(1981)
24,2
(2009)
15,6
(2003)
4,8
(1985)
3,5
(1999)
3,526,533,824,233,8
T. min. assoluta (°C) −48,0
(1980)
−49,4
(2010)
−43,1
(2013)
−38,5
(1984)
−25,3
(1986)
−8,4
(1992)
−1,0
(1978)
−4,8
(2017)
−10,5
(1996)
−29,0
(1977)
−45,1
(1984)
−52,0
(1978)
−52,0−43,1−8,4−45,1−52,0
Nuvolosità (okta al giorno) 7,26,87,17,07,97,97,48,48,48,77,77,47,17,37,98,37,7
Precipitazioni (mm) 34303527354749605556453910397156156512
Giorni di pioggia 10,21,03,09,016,019,022,019,010,02,01,02,213,057,031,0103,2
Nevicate (cm) 4766818453400061730143218423388
Giorni di neve 2523242120811823252674651056205
Giorni di nebbia 4433534779541211142158
Umidità relativa media (%) 8180817979727482858884828179,77685,780,6
Vento (direzione-m/s) S
6,0
S
5,6
S
5,8
S
5,6
N
5,3
N
5,0
N
4,4
N
4,3
S
4,8
S
5,4
S
5,2
S
5,8
5,85,64,65,15,3

Curiosità

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
  • Nella seconda missione del videogioco Call of Duty: Black Ops, il giocatore interpreta Alex Mason, un soldato americano catturato e mandato come prigioniero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta.
  • Nel videogioco Command and conquer Red Alert 3 è l'ambientazione della prima missione del Sol levante.
  • Vorkuta appare anche nel mod Namalsk per ArmA II.
  • Return from Workuta è il terzo brano del disco 1978 - Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! del gruppo italiano Area.
  • La città viene nominata nel brano Gulag II del gruppo musicale italiano P38.

Galleria d'immagini

  • La sede rappresentativa della compagnia mineraria Vorkutaugol
    La sede rappresentativa della compagnia mineraria Vorkutaugol
  • Il Collegio minerario ed economico
    Il Collegio minerario ed economico
  • Il palazzo della cultura
    Il palazzo della cultura
  • Strada (Ulitsa) Gagarin
    Strada (Ulitsa) Gagarin

Note

  1. ^
    • Sito www.meteoweb.eu La città fantasma congelata in Russia: neve e ghiaccio avvolgono Vorkuta, le temperature sono piombate a -50°C;
    • Vorkuta Pohjois-Venäjällä on Euroopan kylmin kaupunki – ja asukkaat eivät sitä enää kestä ("Vorkuta, nel nord della Russia, è la città più fredda d'Europa e gli abitanti non la sopportano più");
    • (EN) Jef Bonifacino, Vorkuta;
    • (EN) Vorkuta. The Easternmost Point of Europe
  2. ^ (EN) An Ice-Covered Russian Ghost Town
  3. ^ a b Sito [1], articolo Europe’s easternmost city - Photos of life in Vorkuta, one of Russia's fastest dying cities ("La città più orientale d'Europa - Foto della vita a Vorkuta, una delle città che muoiono più velocemente della Russia"), 27 gennaio 2020.
  4. ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Воркуты.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vorkuta

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248534740 · LCCN (EN) n82165221 · GND (DE) 4066937-3 · BNF (FR) cb15655170k (data) · J9U (ENHE) 987007552791705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82165221
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia