Transeufratene

Abbozzo Persia
Questa voce sugli argomenti Persia e Vicino Oriente antico è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo Vicino Oriente antico

La Transeufratene fu una satrapia achemenide.

Una prima menzione di questa provincia si ha nel quarto anno di Ciro il Grande come re di Babilonia. Era indicata come pihat Babili u eber nari ('provincia di Babilonia e Oltre-il-Fiume'), dove l'espressione 'Oltre-il-Fiume' indica i territori siro-palestinesi ad ovest dell'Eufrate.[1]

Sono noti i nomi di due governatori della pihat Babili u eber nari: Gubaru (Gobryas), che probabilmente si insediò per decisione di Ciro quando il figlio di questi, Cambise II, rinunciò alla co-reggenza, e Ushtanu, di cui rimane traccia in documenti in cuneiforme dei tempi di Dario I.[1]

Capitale della Transeufratene era probabilmente Damasco.[2]

Note

  1. ^ a b Beaulieu, pp. 248-249.
  2. ^ Van De Mieroop, p. 331.

Bibliografia

  • (EN) Paul-Alain Beaulieu, A History of Babylon, 2200 BC - AD 75, John Wiley & Sons, 2018.
  • (EN) Marc Van De Mieroop, A History of the Ancient Near East, Malden, Wiley Blackwell, 2016.
  Portale Vicino Oriente antico: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicino Oriente antico