Tarhana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cucine nazionali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tarhana
Due tipi di tarhana: a sinistra con yogurt, a destra di grano e latte fermentato
Origini
Altri nomitarkhina, tarkhana, tarkhwana
Luoghi d'origineBandiera della Turchia Turchia
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera dell'Albania Albania
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Tarkhineh solida (sinistra) e preparata (destra)

I termini Tarhana (turco), tarkhina, tarkhana, tarkhwana (Persiano ترخینه، ترخانه، ترخوانه), trachanas/trahanas (greco τραχανάς) trahana (albanese), Tarhonya (ungherese), трахана/тархана (bulgaro), kishk (Egitto), o kushuk (Iraq) si riferiscono a cibo disidratato costituito da una miscela fermentata di grano e yogurt, di norma consumata come zuppa con l'aggiunta di acqua o latte[1][2][3].

A Cipro viene considerata una specialità nazionale e viene aromatizzata con foglie di alloro, timo e semi di finocchio.[senza fonte]

In Albania è usanza mangiarlo durante la prima colazione, accompagnato con pane a pezzi.[senza fonte]

Note

  1. ^ Tarhana di Gömbe, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 6 luglio 2016.
  2. ^ Anne Mendelson, Milk The Surprising Story of Milk Through the Ages, Knopf Doubleday Publishing Group, 2013, p. 187, ISBN 1-4000-4410-3.
  3. ^ (EN) Ramesh C. Ray, Montet Didier, Microorganisms and Fermentation of Traditional Foods, CRC Press, 2014, p. 87, ISBN 1-4822-2308-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tarhana

Collegamenti esterni

  • (EN) Tarhana as a traditional Turkish fermented cereal food. Its recipe, production and composition, su ncbi.nlm.nih.gov, NCBI, PubMed.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina