Stop the Pounding Heart

Stop the Pounding Heart
Sara in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America, Belgio
Anno2013
Durata98 min
Rapporto1,85:1
Generedocumentario
RegiaRoberto Minervini
SoggettoRoberto Minervini, Diego Romero Suarez-Llanos
SceneggiaturaRoberto Minervini
ProduttoreDenise Lee, Roberto Minervini, João Leite, Luigina Smerilli
Casa di produzionePulpa Film, Ondarossa Films, Poliana Productions
Distribuzione in italianoI Wonder Pictures
FotografiaDiego Romero Suarez-Llanos
MontaggioMarie-Hélène Dozo
Interpreti e personaggi
  • Sara Carlson: Sara
  • Colby Trichell: Colby
  • Tim Carlson: sé stesso
  • LeeAnne Carlson: sé stessa
  • Katarina Carlson: sé stessa
  • Christin Carlson: sé stessa
  • Grace Carlson: sé stessa
  • Linnea Carlson: sé stessa
  • Emma Carlson: sé stessa
  • Timothy Carlson: sé stesso

Stop the Pounding Heart è un film del 2013 scritto e diretto da Roberto Minervini, a metà strada tra documentario e fiction. Il film è stato trasmesso in un passaggio televisivo con il titolo in italiano Ferma il tuo cuore in affanno.[1]

Il film ha vinto il David di Donatello 2014 per il miglior documentario.[2]

Trama

Sara vive in una fattoria del Texas insieme ai genitori, allevatori di capre che educano tutti i figli secondo i rigidi precetti della Bibbia. La sua è una vita serena e devota, passata ad accudire gli animali della fattoria, e a mantenere corpo e mente puri in attesa di un uomo che la prenda in moglie.

L'incontro con Colby, allevatore di tori e cowboy da rodeo, turba la quotidianità di Sara precipitandola in una crisi profonda.

Produzione

Per realizzare il film, Minervini ha trascorso due mesi assieme ai suoi personaggi, a cui ha chiesto fondamentalmente di interpretare se stessi a partire da un canovaccio. Ne sono risultate 80 ore di girato, poi montato da Marie-Hélène Dozo, già assidua collaboratrice dei Dardenne.[3]

Distribuzione

Il film è stato proiettato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2013 come proiezione speciale[4] È stato successivamente presentato sia al Toronto International Film Festival nella sezione Contemporary World Cinema[5] sia, in anteprima italiana, al Torino Film Festival, dove ha vinto il premio speciale della giuria per Internazionale.doc[6].

È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da I Wonder Pictures a partire dal 5 dicembre 2013.[7][8][9] È stato trasmesso in chiaro da Rai 5 l'8 maggio 2015 col titolo Ferma il tuo cuore in affanno.[1]

Accoglienza

Il film è stato giudicato «consigliabile, problematico e adatto per dibattiti» dalla Commissione Nazionale Valutazione Film della Conferenza Episcopale Italiana, secondo cui «Il film di Minervini diventa un testo denso di singhiozzi e sussulti che scandiscono le tappe del raggiungimento ideale dell'incontro tra terra e creato».[10]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Rai 5, Alle 21.15, consueto appuntamento con i docu-film di Rai 5, su Facebook, Meta, 8 maggio 2015. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ David di Donatello 58 - "Stop the Pounding Heart" miglior documentario, CinemaItaliano.Info. Consultato il 30-7-2014
  3. ^ Stop the Pounding Heart, recensione, Onda Cinema. Consultato il 30-7-2014
  4. ^ (EN) Stop the Pounding Heart, su festival-cannes.fr. URL consultato il 30 luglio 2014.
  5. ^ (EN) Stop the Pounding Heart, su tiff.net. URL consultato il 4 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  6. ^ Torino Film Festival 2013: tutti i vincitori, Film.it. Consultato il 30-7-2014
  7. ^ Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini, su iwonderpictures.com, I Wonder Pictures. URL consultato il 18 maggio 2024.
  8. ^ Antimio Principe, Torna al cinema Stop The Pounding Heart di Roberto Minervini, in Sentieri selvaggi, 16 aprile 2015. URL consultato il 18 maggio 2024.
  9. ^ Filmato audio Biografilm Festival, Stop The Pounding Heart - Trailer Ufficiale Italiano HD, su YouTube, 4 ottobre 2013. URL consultato il 18 maggio 2024.
  10. ^ Stop the Pounding Heart, su cnvf.it. URL consultato il 18 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Stop the Pounding Heart

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema