Sailor Free

Sailor Free
Sailor Free live 2010
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereArt rock
Rock progressivo
Rock psichedelico
Periodo di attività musicale1991 – 1996
2010 – in attività
EtichettaTide Records, Flying Records, Labyrinth, The Laser's Edge
Album pubblicati3
Studio3
Opere audiovisive2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Sailor Free sono un gruppo di art-rock progressive italiano, attivo dal 1991.

Storia

I Sailor Free nascono nell'autunno del 1991 dall'incontro tra quattro musicisti già attivi negli anni '80 nella scena rock indipendente romana: il batterista Stefano Toni, il bassista Alfonso Nini, il chitarrista Stefano Barelli e David Petrosino, compositore, cantante e tastierista. Due di loro erano già componenti della band "Lunar Sex"[1][2], tra i vincitori del 1º Festival Rock Italiano nel 1980.

I Sailor Free esordiscono poco dopo, nel 1992, con un album omonimo, per l'etichetta romana Tide Records[3], e con un tour che tocca le principali città italiane.[4][5]

Nel 1994 i Sailor Free pubblicano il secondo album, “The fifth door”, con la Labyrinth[6], label della Laser's Edge, etichetta progressive USA. L'album riceve critiche entusiaste e l'attività live si allarga in Europa.[7][8]

Dal 1996 l'attività dei Sailor Free si interrompe per lasciare posto ad altre, intraprese dai diversi membri del gruppo.

Il cd “The fifth door” viene ripubblicato nel 2004, e l'originale proposta dei SF continua a ricevere attenzione attraverso il web.[9][10][11]

Nel 2010 i Sailor Free tornano in attività, e realizzano un videoclip-videoarte dal titolo “ A dream of cans.” (selezione ufficiale Lenola Film Festival 2011[12]) sul brano Daeron, che anticipa l'album in preparazione.

Nel 2012 i Sailor Free pubblicano un nuovo lavoro, un concept-album, dal titolo "Spiritual Revolution (part 1)"[13][14][15][16][17], che si sviluppa attraverso un'originale storia fantastica, ambientata nel prossimo futuro e liberamente ispirata al “Silmarillion” di J. R. R. Tolkien, ma concettualmente riferita al movimento Spiritual Revolution People (SRP).

Formazione

Formazione attuale

  • David Petrosino - voce, piano, tastiere
  • Stefano "The Hook" Barelli - chitarre
  • Alphonso Nini - basso
  • Stefano Tony - batteria

Ex componenti

  • Beppe Falsone - batteria (1995)
  • Maurizio Boco - batteria (1995-1996)
  • Fabrizio "Fasella" Cascione - basso (1995-1996)

Discografia

Album

  • 1992 - Sailor Free
  • 1994 - The Fifth Door
  • 2012 - Spiritual Revolution part 1
  • 2016 - Spiritual Revolution part 2

Video musicali

  • 1992 - Rejoice
  • 1994 - Revolution is at hand (live at Segnali di Fumo)
  • 2011 - Daeron (A dream of cans)
  • 2013 - Betray
  • 2014 - Amazing
  • 2016 - The fugitive
  • 2016 - We are legion
  • 2017 - People say I'm no good
  • 2024 - Incognito

Note

  1. ^ Italian Metal Enciclopedia: Lunar Sex - Lunar Sex, su italianmetal.it. URL consultato il 3 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^ Recensione Lunar Sex - Lunar Sex - Metallized.it.
  3. ^ Tide Portal.
  4. ^ Tanto Rock Alla Festa Della Lega Ambiente - La Repubblica.It.
  5. ^ http://www.sailorfree.com/press/Press_SF_1991_1993.pdf
  6. ^ SAILOR FREE The fifth door.
  7. ^ http://www.unamanolavalaltra.it/mucchioselvaggio/
  8. ^ http://www.sailorfree.com/press/Press_SF_1994_2010.pdf
  9. ^ http://www.arlequins.it/pagine/articoli/alfa/corpo.asp?avar1=&ch=274
  10. ^ Welcome to ZNR Records at www.znrcds.com.
  11. ^ New Gibraltar SA, su gepr.net. URL consultato il 3 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2011).
  12. ^ QUATTORDICESIMO FESTIVAL INVENTA UN FILM LENOLA 2011, su inventaunfilm.it (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).
  13. ^ Music Street Journal - Music News & Reviews.
  14. ^ Copia archiviata, su proggies.ch. URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  15. ^ [Album] SAILOR FREE: Spiritual Revolution.
  16. ^ Recensione - Spiritual Revolution - Sailor Free - TrueMetal.it.
  17. ^ MovimentiPROG :: riflessioni scritte sulla musica che evolve (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sailorfree.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sailor Free, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sailor Free, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • David Petrosino, su petrosino.biz.
  • Tide Records, su tides.it.
  • Handala, su handala.it.
  • Spiritual Revolution People [collegamento interrotto], su srpeople.org.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock