Proposizione finale

La proposizione finale è una proposizione subordinata che indica il fine o lo scopo cui è diretta l'azione espressa nella proposizione reggente. La proposizione finale può essere di due tipi: esplicita o implicita. È possibile riconoscerla ponendo la domanda "allo scopo di" e "al fine di".

Finale esplicita ed implicita

La finale esplicita è introdotta da una congiunzione o da locuzioni come "perché", "affinché", "che", "onde", "acciocché", "in modo che". Ha sempre il verbo al congiuntivo presente o imperfetto.

  • Ritirerò i tappeti più costosi affinché i bambini non li sporchino
  • La donna ritirò i tappeti più costosi affinché i bambini non li sporcassero.

È utile inoltre ricordare che, se nella principale e nella subordinata i soggetti sono gli stessi, la costruzione si rende benissimo anche con "a, per, di" e l'infinito o viene introdotta da "allo scopo di", "al fine di" :

  • Sono venuto qui per vederti
  • Luca è salito a lavarsi.

In tal caso, si otterrà una subordinata implicita.

Collegamenti esterni

  • Grammatica italiana, dossier, su grammatica-italiana.dossier.net.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica