Prediale

Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti storia e toponomastica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Per prediale si intende un toponimo derivante dal nome di un possedimento terriero, solitamente di epoca romana[1].

Storia

Nell'antichità era infatti consuetudine indicare un fondo agricolo con i termini latini fundus, villa, praedium o simili, seguiti dal nome del proprietario aggettivato: così, ad esempio fundus Bassianus (Bassano), riferito ai terreni di Bassius[2].

Molti prediali si riconoscono per la presenza di alcuni caratteristici suffissi, il più diffuso dei quali è -ano (dal latino -ānus)[2]. Attestati fin dal I secolo a.C., si diffusero poi notevolmente in epoca imperiale[2].

Note

  1. ^ Vocabolario Treccani.
  2. ^ a b c Marcato (2011), in Enciclopedia dell'italiano.

Bibliografia

  • Carla Marcato, Toponimi, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.

Collegamenti esterni

  • Prediale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica