Porte di Alessandro

La costruzione del muro in una miniatura persiana del XVI secolo.

Le Porte di Alessandro erano una barriera leggendaria presumibilmente costruita da Alessandro Magno nel Caucaso per impedire alle popolazioni barbare del nord (tipicamente associate a Gog e Magog) di invadere le terre meridionali. Queste porte furono un soggetto popolare nella letteratura di viaggio medievale, a partire dal Romanzo di Alessandro nelle versioni del VI secolo.

Il muro, noto anche come Porte del Caspio, è stato identificato con due sedi: con il passo di Derbent, oggi in Russia, oppure con il Passo di Darial, ad ovest del Mar Caspio. La tradizione lo ha collegato anche alla Grande muraglia di Gorgan (il serpente rosso) sulla sponda sud-orientale del Caspio.

In realtà queste fortificazioni furono costruite da monarchi persiani: Derbent (in persiano: دربند Darband, "porta chiusa") fu costruita tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, quando la città fu rifondata da Kavad I di Persia, della dinastia sassanide, mentre la grande muraglia di Gorgan fu costruita durante l'impero dei Parti.

Bibliografia

  • Andrew Runni Anderson, Alexander's Gate, Gog and Magog: And the Inclosed Nations, 1932, p. 11.
  • Peter G. Bietenholz, Historia and fabula: myths and legends in historical thought from antiquity to the modern age, Brill, 1994, ISBN 90-04-10063-6.
  • Mikhail Artamonov|Artamonov, Mikhail. "Ancient Derbent" (Древний Дербент). in: Soviet Archaeology, №8, 1946.
  • Katarzyna Kleiber, Alexander's Caspian Wall – A Turning-Point in Parthian and Sasanian Military Architecture?, in Folia Orientalia, vol. 42/43, July 2006, pp. 173–95.
  • Emeri J. Van Donzel e Andrea Barbara Schmidt, Gog and Magog in Early Eastern Christian and Islamic Sources: Sallam's Quest for Alexander's Wall, Brill, 2010, ISBN 90-04-17416-8.

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia