Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Nella presente pagina è riportato il palmarès dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.

Prima squadra

La Roma vanta 16 trofei, tra nazionali e internazionali, nel suo palmarès[1].

Il primo titolo vinto dalla squadra capitolina fu la Coppa CONI 1928[2]. Il club si laureò per la prima volta campione d'Italia nel 1941-42, vinse la sua prima Coppa Italia nel 1963-64 e mise per la prima volta in bacheca la Supercoppa italiana nel 2001[2]. In campo nazionale vanta in totale tre scudetti (il più recente nel 2000-01), nove Coppe Italia (l'ultima nel 2007-08) e due Supercoppe italiane (la più recente nel 2007)[2].

In ambito internazionale il club vanta le vittorie della Coppa delle Fiere[3] nella stagione 1960-1961[2] e, a livello confederale, della UEFA Europa Conference League, messa in bacheca nella sua prima edizione del 2021-2022[4]; nelle competizioni dell'UEFA, inoltre, annovera il raggiungimento di una finale di Coppa dei Campioni nel 1984 e di due finali di Coppa UEFA/Europa League, nel 1990-1991 e nel 2022-2023.

Competizioni nazionali

La cerimonia di premiazione della Coppa CONI 1928, primo trofeo della Lupa
La festa per la prima Supercoppa italiana del 19 agosto 2001
1941-1942, 1982-1983, 2000-2001
1963-1964, 1968-1969, 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984, 1985-1986, 1990-1991, 2006-2007, 2007-2008
2001, 2007
1951-1952
1928
1971

Competizioni internazionali

Giacomo Losi con la Coppa delle Fiere 1960-1961
La squadra capitolina con la Coppa Anglo-Italiana 1972
1960-1961
2021-2022

Altre competizioni

Nazionali

1943-1944[5]
  • Coppa Città di Roma: 1
1944-1945[6]
1944-1945[7]
1963-1964, 1968-1969, 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984, 1985-1986, 1990-1991, 2006-2007, 2007-2008
  • Trofeo 20 anni Canale 5: 1
2000[9]

Internazionali

1932, 1934-1935[10]
1934[11]
1962[12]
1967, 1977[13]
1972[14]
1980
1984[15]
  • Trofeo del Centenario: 1
2010[16]
  • Football at Fenway: 2
2012,[17] 2014[18]
2013[19]
2015[20]
  • Mabel Green Cup: 1
2019[21]

Settore giovanile

Squadra Primavera (Under 20)

La Roma Primavera campione d'Italia nella stagione 1972-1973
Due giovani della Primavera romanista in azione nella finale del Torneo di Viareggio 1981

Nel settore giovanile la società vanta otto vittorie nel Campionato Primavera[22] e sei nella pari categoria Coppa Italia,[23] nonché tre in Supercoppa italiana.[24] Per numero di titoli di campione Primavera la Roma è seconda solo a Torino e Inter, che ne vantano nove[22].

Tra le competizioni internazionali giovanili figurano inoltre le vittorie in tre edizioni del Torneo di Viareggio (il più recente nel 1991)[25] e in due edizioni della Blue Stars/FIFA Youth Cup (1980 e 2003).[26]

Competizioni nazionali

1972-1973, 1973-1974, 1977-1978, 1983-1984, 1989-1990, 2004-2005, 2010-2011, 2015-2016
1973-1974, 1974-1975, 1993-1994, 2011-2012, 2016-2017, 2022-2023
2012, 2016, 2023

Competizioni internazionali

1981, 1983, 1991
1980, 2003
1984, 2018[27][28]
2005, 2006[29]

Squadra Allievi Nazionali (Under 17)

La Squadra Under 17, già Squadra Allievi Nazionali, partecipa al torneo nazionale della categoria (vinto in dieci edizioni) e anche al Torneo Internazionale "Maggioni-Righi".[30] La Roma ha trionfato in tre edizioni del Torneo "Carlin's Boys", uno dei principali campionati al mondo a livello Under 17 riconosciuti dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) nonché il più antico campionato giovanile organizzato in Italia.[31]

Competizioni nazionali

1980-1981, 1982-1983, 1992-1993, 1998-1999, 2009-2010, 2014-2015, 2017-2018, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
  • Supercoppa Under-17: 2
2015, 2018

Competizioni internazionali

1957, 1988, 1991[31]
2014[32]

Squadra Under-16

La Squadra Under 16, partecipa nel campionato italiano della categoria, del quale ha vinto due edizioni.

Competizioni nazionali

2021-2022, 2022-2023

Squadra Giovanissimi Nazionali (Under 15)

La Squadra Under 15, già Squadra Giovanissimi Nazionali e Giovanissimi Professionisti, partecipa nel campionato italiano della categoria, del quale ha vinto sette edizioni.[33] I giallorossi hanno anche vinto cinque edizioni del Torneo Città di Arco, una delle principali manifestazioni a livello Under 16.[34]

Competizioni nazionali

1986-1987, 1995-1996, 1998-1999, 2006-2007, 2013-2014, 2018-2019, 2023-2024
  • Supercoppa Under-15: 1
2019
2010[35]

Competizioni internazionali

1994, 1998, 2001, 2005, 2010[36]
  • Tornei Internazionale di Calcio Città di Bastia-Fratelli Medici: 2
2001, 2003[37]

Altre competizioni giovanili

1958-1959, 1959-1960

Riconoscimenti

Di seguito la lista dei riconoscimenti conferiti alla Roma da parte delle organizzazioni calcistiche in base ai suoi meriti sportivi nel corso degli anni.

  • Squadra mondiale dell'Anno IFFHS (1991)[38]
  • 13ª posizione nella classifica storica dei club secondo dell'IFFHS[39]

Onorificenze

Di seguito le onorificenze della Roma.

Note

  1. ^ Palmares, su legaseriea.it.
  2. ^ a b c d Storia, su asroma.com. URL consultato il 28 marzo 2018.
  3. ^ Trofeo promosso dal vicepresidente della Fédération Internationale de Football Association (FIFA), Ernst Thommen, dal segretario della Football Association, Stanley Rous, e dal presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) nonché membro della FIFA, Ottorino Barassi; in seguito riconosciuto de facto come antesignano della Coppa UEFA/UEFA Europa League e considerato dalla FIFA come un major honour, cfr. (EN) UEFA Cup: All-time finals, su en.archive.uefa.com, Union of European Football Associations, 30 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015). e (EN) Roma ready to build new empire, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2015).
  4. ^ Mourinho: "Abbiamo fato la Storia, sono felice per la famiglia romanista", su asroma.com, 25 maggio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  5. ^ La Roma ha vinto il Torneo a Quattro (JPG), in Il Littoriale, Roma, 23 giugno 1944. URL consultato il 28 marzo 2018.
  6. ^ Giorgio Boriani, La Roma ha vinto la Coppa Città di Roma (JPG), in Il Littoriale, Roma, 8 gennaio 1945. URL consultato il 28 marzo 2018.
  7. ^ Giorgio Boriani, La vittoria della Roma (JPG), in Il Littoriale, 7 maggio 1945. URL consultato il 28 marzo 2018.
  8. ^ Titolo assegnato contestualmente alla vittoria della Coppa Italia a partire dal 1964.
  9. ^ 1º round ai giallorossi, in Rai, 7 settembre 2000. URL consultato il 28 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Con una vittoria di stretta misura sul Genova la Roma vince il trofeo Cappelli e Ferrania (JPG), in Il Littoriale, Roma, 2 gennaio 1936. URL consultato il 29 marzo 2018.
  11. ^ La Roma piega per 3-0 (2-0) l'Young Boys
  12. ^ (ES) El 32º Trofeo Costa del Sol medirá a Málaga CF y UC Sampdoria, su malagacf.com, 18 luglio 2016. URL consultato il 29 marzo 2018.
  13. ^ "Back in the USA" 3: il tour in America e in Canada nel 1976, su asroma.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  14. ^ (EN) Anglo-Italian Cup 1972, su rsssf.com.
  15. ^ (ES) El West Bromwich Albion, rival del Deportivo en el Teresa Herrera, su laopinioncoruna.es, 8 giugno 2017. URL consultato il 29 marzo 2018.
  16. ^ (ES) La Roma conquista el Trofeo del Centenario del Levante en los penaltis, in El Mundo, 6 agosto 2010. URL consultato il 29 marzo 2018.
  17. ^ (EN) Soccer Is Welcome at Home of Sox, in New York Times, 25 luglio 2012. URL consultato il 29 marzo 2018.
  18. ^ A Boston Roma-Liverpool 1-0, Borriello: "Puntiamo allo scudetto", in La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2014. URL consultato il 29 marzo 2018.
  19. ^ (EN) MLS All-Star Team vs AS Roma, su mlssoccer.com. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
  20. ^ Valencia-Roma 1-3: Salah, Totti e Gervinho, in Corriere dello Sport, 8 agosto 2015. URL consultato il 29 marzo 2018.
  21. ^ Gallery: la Roma vince la Mabel Green Cup ai rigori, su asroma.com, 11 agosto 2019. URL consultato il 12 agosto 2019.
  22. ^ a b Primavera 1 TIM Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato l'11 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
  23. ^ Primavera TIM Cup Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato l'11 marzo 2018.
  24. ^ Supercoppa Primavera TIM Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato l'11 marzo 2018.
  25. ^ Albo d'oro, su history.viareggiocup.com. URL consultato il 27 marzo 2018.
  26. ^ (EN) Blue Stars/FIFA Youth Cup Ranking overview since 1999 (PDF), su fifa.com. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  27. ^ Torneo Vignola-Albo d'oro, su vignola1907.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).
  28. ^ 50° Torneo Città di Vignola. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).
  29. ^ Edizioni precedenti del Trofeo Karol Wojtyła, su karolwojtylacup.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  30. ^ Curiosità sul Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", su fcborgaro1965.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).
  31. ^ a b Torneo Internazionale per Ragazzi "Carlin's Boys": Albo d'oro, su carlinsboys.com. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  32. ^ Scirea Cup 2014 nella capitale, Roma batte Milan con il rigore decisivo del figlio d’arte Ramon Muzzi., su sassilive.it, 8 giugno 2014. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2017).
  33. ^ Albo d'oro Giovanissimi professionisti, su figc.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  34. ^ Albo d'oro del Trofeo Giovanile Internazionale di Città di Arco "Beppe Viola", su beppeviola-arco.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  35. ^ Memorial Pietro Martinelli, su pulcinicascina.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  36. ^ Albo d'oro, su beppeviola-arco.it. URL consultato il 29 marzo 2018.
  37. ^ VIII Torneo Internazionale di Calcio "CITTA' DI BASTIA - F.LLI MEDICI", su archivio.bastia.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  38. ^ (EN) 1991 (Top 25), su iffhs.de. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  39. ^ (EN) Club World Ranking 2017, su iffhs.de, 16 gennaio 2018. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  40. ^ Onorificenze società, su coni.it. URL consultato il 29 marzo 2018.

Collegamenti esterni

  • (ARENIDIT) Sito ufficiale, su asroma.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio