Palazzo Modignani

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo palazzo di Milano, vedi Palazzo Litta Cusini Modignani.
Palazzo Modignani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàLodi
IndirizzoVia XX Settembre, 29-31
Corso Roma 69
Coordinate45°18′45.48″N 9°30′16.49″E45°18′45.48″N, 9°30′16.49″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1720-1726
Stilebarocco
Usoabitazione e ufficio
Realizzazione
ArchitettoDomenico Sartorio, Michele Sartorio e Pier Giacomo Sartorio
CommittenteGiovan Battista Modignani
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Modignani, noto anche come palazzo Pitoletti, è un edificio storico della città di Lodi, in via XX Settembre all'angolo con corso Roma. La sua costruzione risale al XVIII secolo.

Storia

Il palazzo venne costruito tra il 1720 e il 1726 dall'architetto Domenico Sartorio e dai figli Michele e Piergiacomo[1]. In precedenza, nello stesso luogo sorgeva un edificio chiamato Malcantone.

Negli anni ospitò numerosi personaggi illustri, tra i quali Napoleone Bonaparte, Carlo Alberto di Savoia, Vittorio Emanuele II e l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe[1].

Architettura

Il grande palazzo la cui facciata principale verso l'attuale via XX Settembre consta di tre piani è al suo interno caratterizzato da un grande cortile delimitato da una sequela di colonne binate, soluzione quest'ultima solida nella tradizione lombarda già dal XVI secolo. Si accede al cortile tramite una cancellata in ferro battuto del lodigiano Alessandro Mazzucotelli, maestro dell'arte liberty.

All'interno, le sale del piano nobile sono riccamente affrescate, tra gli altri da Sebastiano Galeotti e da Giovan Battista Sassi. Notevole è la scala a chiocciola a pianta ellittica.

Facciata

La facciata è piuttosto austera: i tre piani sono divisi da lesene che racchiudono le finestre barocche. Sono presenti alcune anomalie, come ad esempio il fatto che le finestre del terzo piano sono più riccamente decorate di quelle del piano nobile, o l'assenza del portale d'onore e del balcone della finestra che lo sovrasta.

Sull'angolo esterno del palazzo è presente un balcone.

Galleria d'immagini

  • Particolare della facciata
    Particolare della facciata
  • Lapide posta all'ingresso, che riporta i nomi dei personaggi illustri che sono stati ospitati nel palazzo
    Lapide posta all'ingresso, che riporta i nomi dei personaggi illustri che sono stati ospitati nel palazzo
  • Gli interni del palazzo
    Gli interni del palazzo
  • Gli affreschi di Giovan Battista Sassi nella cappella del palazzo
    Gli affreschi di Giovan Battista Sassi nella cappella del palazzo
  • La scala ellittica
    La scala ellittica
  • Affresco del 1729 di Sebastiano Galeotti, con scena allegorica: presentazione del giovane conte Modignani ad Ercole
    Affresco del 1729 di Sebastiano Galeotti, con scena allegorica: presentazione del giovane conte Modignani ad Ercole

Note

  1. ^ a b Il Cittadino, 16 giugno 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palazzo Modignani

Collegamenti esterni

  • Palazzo Modignani, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Lombardia