Oleksandrija

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Oblast' di Kirovohrad è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Oleksandrija
comune
Oleksandrija – Stemma
Oleksandrija – Bandiera
Oleksandrija – Veduta
Oleksandrija – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Ucraina Ucraina
Oblast' Kirovohrad
DistrettoOleksandrija
HromadaOleksandrija
Territorio
Coordinate48°40′N 33°07′E48°40′N, 33°07′E (Oleksandrija)
Altitudine107 m s.l.m.
Superficie55 km²
Abitanti82 181 (2023)
Densità1 494,2 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale28000
Prefisso+380 5235
Fuso orarioUTC+2
Codice KOATUU3510300000
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ucraina
Oleksandrija
Oleksandrija
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oleksandrija (in ucraino Олександрія?, in russo Александрия?) è una città di 120 181 abitanti dell'Ucraina, situata nell'oblast' di Kirovohrad.

Geografia

centro città

Oleksandrija è situata a 80 km a nord-est di Kropyvnyc'kyj.

Storia

Nei secoli XV-XVIII, il territorio della città moderna faceva parte dei possedimenti di Sič di Zaporižžja e dell'Etmanato.

il parco del cosacco Vus, il fondatore della città

La città è stata fondata dai cosacchi ucraini. Secondo i dati del XVIII secolo, negli anni Quaranta del Settecento, un centinaio di cosacchi Kremenchug del reggimento Myrorod "Gryhoriy Usyk con suo fratello Sydor, Pylyp Usyk e suo fratello Kyrylo" si stabilirono qui. Anche se non furono i primi coloni in queste zone. Inizialmente, l'insediamento si chiamava Usivka.[1][2]

La registrazione ufficiale dell'insediamento risale al 1754, quando nella regione fu costruita la fortezza di Santa Elisabetta (oggi Kropyvnyc'kyj). Durante l'istituzione della colonia russa della Nuova Serbia nel 1752-1764, la 3ª compagnia della Nuova Serbia fu acquartierata a Usivka Pandurs. Al posto di Usivka fu stabilito l'accampamento (sconce) Bechey (dal nome della città serba di Bečej).[3]

Nel 1764 la Nuova Serbia fu liquidata e Usykivka divenne parte della provincia elisabettiana del governatorato della Nuova Russia, che esistette fino al 1783, quando il suo territorio fu incluso nel vicereame di Ekaterinoslav. Nel 1784, il governo russo diede all'insediamento un nome ellenico di Aleksandrjys'k e successivamente Aleksandrija (localmente come Oleksandrija). Nel 1806-1922, Oleksandrija era un capoluogo di contea (uezd).

panorama della città, 1900

Durante la guerra sovietico-ucraina nel 1917 apparvero rami dei cosacchi liberi ucraini sul territorio di Oleksandrija. Nel maggio 1919, la città fu il centro di una rivolta antibolscevica guidata dall'atamano Nykyfor Hryhoriv. Il 23 maggio 1919 la rivolta fu brutalmente repressa dalle forze dell'Armata Rossa.[4]

Durante l'Holodomor del 1932-1933 morirono 1 729 abitanti della città.[5]

Il 6 agosto 1941 fu occupata dalla Wehrmacht in seguito alla ritirata strategica dell'Armata Rossa. Durante l'occupazione nazista la locale popolazione ebraica, circa 2 500 persone, fu sterminata. L'amministrazione nazista ha anche giustiziato oltre 5.500 prigionieri di guerra sovietici come parte della posizione nazista sulla questione della mancata firma da parte dei sovietici della convenzione di Ginevra del 1929. La città fu liberata dalle Forze armate sovietiche il 6 dicembre 1943.[6]

Nel 1989 qui vivevano 102.611 residenti.[7]

Nel 2013 qui vivevano 82.819 residenti.[8]

Durante la guerra nell'Ucraina orientale morirono 24 persone di Oleksandrija, in onore delle quali nel Giorno dell'Indipendenza 2017 fu aperto un monumento a forma di croce con un tridente.[9][10]

un monumento agli eroi della guerra russo-ucraina

Durante l'invasione russa dell'Ucraina, il 15 aprile 2022, alle 22:26, i russi hanno colpito le infrastrutture della città e dell'aeroporto con due missili. Più tardi, il capo dell'amministrazione statale regionale di Kirovohrad, Andrij Rajkovyč, e il sindaco di Oleksandrija, Serhij Kuzmenko, hanno riferito dei morti e dei feriti a seguito dell'attacco.[11][12][13]

Nel 2023, in occasione del Giorno dell'Indipendenza, è stato inaugurato il Vicolo della memoria dei caduti della guerra russo-ucraina.[14]

Note

  1. ^ Дещо про «козака Вуса» - Олександрійське козацтво
  2. ^ До історії заснування поселення Усівка Н. Жахалова. Блог Олександрійського краєзнавчого музею
  3. ^ «До історії заснування поселення Усівка». 28 січня 2015. Блог Надії Жахалової
  4. ^ Михайличенко Д. Ю. Травнева військово-політична криза в УСРР, 1919 р. // Вісник Харківського національного університету ім. В. Н. Каразіна. — Сер. Історія України. — Вип. 5. — Харків, 2002. — С. 137.
  5. ^ Олександрійці вшанували пам’ять жертв Голодомору
  6. ^ Template:Cytuj
  7. ^ Всесоюзная перепись населения 1989 г. Численность городского населения союзных республик, их территориальных единиц, городских поселений и городских районов по полу
  8. ^ Template:Cytuj stronę
  9. ^ Template:Cytuj
  10. ^ В Олександрії відкрили пам'ятник загиблим за Україну (ФОТО)
  11. ^ Template:Cytuj
  12. ^ Template:Cytuj
  13. ^ Template:Cytuj
  14. ^ В Олександрії відкрили Алею пам’яті захисників (ФОТО)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oleksandrija

Collegamenti esterni

  • Città di Oleksandrija, su alexandria.kr.ua. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina