Monte Ravinet - Rocca Barbena

Monte Ravinet - Rocca Barbena
Tipo di areaSIC / ZSC
Codice WDPA555528222
Cod. Natura 2000IT1324011
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria
Province  Savona
ComuniBalestrino, Boissano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Loano, Toirano
Superficie a terra2576 ha
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monte Ravinet - Rocca Barbena è un sito di interesse comunitario della Regione Liguria[1], designato come Zona Speciale di Conservazione con Decreto Ministeriale 7 aprile 2017[2], nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat). Comprende un'area di 2576 ettari nel territorio dei comuni di Balestrino, Boissano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Loano e Toirano [1], in provincia di Savona.

Territorio

Un tromboncino giallo

Nel sito predominano a livello geologico rocce di tipo calcareo e dolomitico, nelle quali processi erosivi di tipo carsico hanno dato origine a importanti sistemi di cavità sotterranee. Tra queste molto note sono le Grotte di Toirano, anch'esse incluse nell'area del SIC/ZSC[3] e attrezzate per le visite turistiche. In superficie alcuni rilievi della zona, in particolare la Rocca Barbena, si distinguono dalle forme più arrotondate dei monti circostanti per la presenza di pareti rocciose e pinnacoli a tratti molto suggestivi, come la Gola del Salto del Lupo[1].

Flora e vegetazione

Un pinnacolo roccioso nella ZSC

Nell'area protetta si alternano boschi, zone aride e rocciose con scarsa o nulla vegetazione e aree coltivate. Da un punto di vista naturalistico sono rilevanti le vaste aree di prati aridi che ospitano numerose specie di orchidee. Tra le specie rare o endemiche si possono ricordare Helianthemum lunulatum, Lilium pomponium (il giglio a fiocco), Gentiana ligustica e Campanula sabatia[1].

Fauna

Tra le specie di maggiore rilevanza naturalistica si possono citare Pelodytes punctatus (una raro anfibio dell'ordine Anura) e Austropotamobius pallipes, il gambero di fiume; interessanti sono anche le popolazioni di pipistrelli delle grotte comprese nel SIC. L'avifauna comprende varie specie di rapaci tra le quali l'aquila reale e il falco pecchiaiolo, favoriti anche dalla morfologia aspra della zona che offre siti di nidificazione adatti alle loro esigenze[1].

Escursionismo

Concrezioni di aragonite all'interno delle Grotte di Toirano

Nel SIC/ZSC transita l'Alta Via dei Monti Liguri.[4]

Note

  1. ^ a b c d e SIC e ZPS in Liguria » Savona » Monte Ravinet - Rocca Barbena, su natura2000liguria.it, Regione Liguria. URL consultato il 25 giugno 2019.
  2. ^ DECRETO 7 aprile 2017 - Designazione di 74 Zone speciali di conservazione della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Liguria, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 98, 28 aprile 2017. URL consultato il 6 giugno 2019.
  3. ^ Toirano: un documentario alla scoperta del territorio locale, in Savona News, 18 maggio 20116. URL consultato il 25 giugno 2019.
  4. ^ CAI - Liguria, Tappa n. 12, su cailiguria.it. URL consultato il 30 marzo 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Ravinet - Rocca Barbena

Collegamenti esterni

  Portale Ecologia
  Portale Liguria