Mito di Theuth

Il mito di Theuth (o mito di Thamus) è un mito presente nel Fedro di Platone.

Il mito

Sul finire del dialogo, Platone affronta il problema del discorso scritto e, più precisamente, della differenza che intercorre tra conoscenza e sapienza. Appare interessante notare che, nonostante l'autore approdi a un giudizio negativo sulla scrittura, il filosofo delle Idee abbia sempre utilizzato la forma scritta (contrariamente all'antico maestro Socrate) per veicolare le sue tesi filosofiche.

Socrate racconta che Theuth, l'ingegnosa divinità egizia, si recò presso re Thamus, allora sovrano dell'Egitto, per sottoporgli le proprie invenzioni, consigliandogli di diffonderle presso il suo popolo, che ne avrebbe tratto grande giovamento. Le svariate arti che la divinità proponeva al re ricevevano molti commenti da parte di quest'ultimo, che o lodava o criticava le stesse. Quando Theuth propose a Thamus l'arte della scrittura, la divinità si espresse con queste parole:

«Questa conoscenza, o re, renderà gli egiziani più sapienti e più capaci di ricordare, perché con essa si è ritrovato il farmaco della memoria e della sapienza»

(Platone, Fedro)

La risposta del re non tardò ad arrivare:

«O ingegnosissimo Theuth, c'è chi è capace di creare le arti e chi è invece capace di giudicare quale danno o quale vantaggio ne ricaveranno coloro che le adopereranno. Ora tu, essendo padre della scrittura, per affetto hai detto proprio il contrario di quello che essa vale. Infatti, la scoperta della scrittura avrà per effetto di produrre la dimenticanza nelle anime di coloro che la impareranno, perché fidandosi della scrittura si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da se medesimi: dunque, tu hai trovato non il farmaco della memoria, del richiamare alla memoria. Della sapienza, poi, tu procuri ai tuoi discepoli l'apparenza e non la verità: infatti essi, divenendo per mezzo tuo uditori di molte cose senza insegnamento, crederanno di essere conoscitori di molte cose, mentre come accade per lo più, in realtà, non le sapranno; e sarà ben difficile discorrere con essi, perché sono diventati portatori di opinioni invece che sapienti.»

(Platone, Fedro 274c - 275b, trad. it. Giovanni Reale)

L'interpretazione di Jacques Derrida

Degna di nota è anche la lettura che del mito di Theuth, così come del Fedro in generale, fa Jacques Derrida all'interno della sua opera La farmacia di Platone. Nella sua rilettura decostruttiva assolutamente originale del testo platonico, Derrida mette in luce l'assoluta centralità della questione della scrittura all'interno del Fedro, alla luce di un disegno rigoroso ideato da Platone stesso. In particolare il filosofo francese studia la valenza della scrittura in quanto farmaco, con tutta l'ambiguità e la polivalenza a cui questo termine può portare.

Le dottrine non scritte di Platone

Alcuni studiosi sostengono che questo mito del Fedro sia utile per provare l'effettiva esistenza delle cosiddette "dottrine non scritte" di Platone. Di questo aspetto si è occupato Giovanni Reale.

Bibliografia

  • Franco Trabattoni, La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica, Frecce, n. 14, Roma, Carocci, 2005, pp. 86-98, SBN IT\ICCU\RAV\1311794.
  • Michael Erler, Il senso delle aporie nei dialoghi di Platone, traduzione di Claudio Mazzarelli, introduzione di Giovanni Reale, Milano, Vita e Pensiero, 1991, pp. 69-122, ISBN 88-343-0531-0.
  • Giovanni Cerri, Platone sociologo della comunicazione, prefazione di Bruno Gentili, Milano, Il Saggiatore, 1991, pp. 77-92, ISBN 88-04-34214-5, SBN IT\ICCU\BVE\0006479.
  • Mario Vegetti, Nell'ombra di Theuth. Dinamiche della scrittura in Platone, in Marcel Detienne (a cura di), Sapere e scrittura in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 201-227, ISBN 88-420-3357-X.
  • Thomas Alexander Szlezák, Platone e la scrittura della filosofia, a cura di Giovanni Reale, Milano, Vita e Pensiero, 1988, pp. 53-100, ISBN 88-343-0256-7.
  • Giovanni Reale, Autotestimonianze e rimandi dei dialoghi di Platone alle "dottrine non scritte", Milano, Bompiani, 2008, ISBN 978-88-452-6027-8.
  • Fausto Moriani, Prometeo e Theuth: scrittura, tecniche e dialettica nei dialoghi platonici, in Quaderni Aretini, n. 3, 1990, pp. 157-163, SBN IT\ICCU\NAP\0661898.
  • Jacques Derrida, La farmacia di Platone, traduzione di Rodolfo Balzarotti, Milano, Jaca Book, 2021, ISBN 978-88-16-37118-7.

Voci correlate

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia