Max Nordau

Max Simon Nordau

Max Simon Nordau, nato Simon Maximilian Südfeld (in ungherese: Simon Miksa Südfeld; Pest, 29 luglio 1849 – Parigi, 23 gennaio 1923), è stato un sociologo, medico, giornalista e leader sionista ungherese. Cofondatore, insieme a Theodor Herzl, della Organizzazione sionista mondiale, è stato presidente o vicepresidente di numerosi congressi sionisti.

Biografia

Come sociologo, scrisse numerosi libri oggetto di discussione, fra cui Le menzogne convenzionali della nostra civiltà, Degenerazione, e Paradoxe. Oltre alle convenzioni religiose condannò quelle politiche e morali dei suoi tempi.

«Dio è il nome che dall'inizio dei tempi fino ai giorni nostri gli uomini hanno dato alla loro ignoranza. (da Biologie der Ethik

Il suo libro più citato, sebbene non fosse tra i più apprezzati quando era in vita, è Degenerazione.

Durante il primo congresso sionista mondiale organizzato da Theodor Herzl e David Farbstein, tenutosi nell'agosto 1897 a Basilea, in Svizzera, Nordau introdusse alla platea il concetto da lui elaborato del Muskeljudentum, traducibile in italiano giudaismo muscolare, nel quale, facendo riferimento a figure storiche come Simon Bar Kokheba, gli Asmonei ed i Maccabei, si evidenziava l'esigenza di ribaltare questo pregiudizio spingendo le genti ebraiche a dedicarsi attivamente all'attività sportiva, rifacendosi in qualche modo alla locuzione latina Mens sana in corpore sano di Giovenale.[1] L'ideale di Nordau era di dare origine ad atleti ebrei che sul piano della potenza fisica e della resistenza alla fatica nulla avessero da invidiare agli popoli.[2]

Cesare Lombroso dedicò a Max Nordau il suo L'uomo delinquente.

Opere

  • Le menzogne convenzionali della nostra civiltà (Die conventionellen Lügen der Kulturmenschheit, 1883), traduzione di Emilio Faelli.
  • Paradoxe (1885).
  • Entartung, 1892 (Degenerazione, Piano B, Prato, 2009)
  • Il senso della storia, Trad. di Romeo Lovera, M&B Publishing, Milano 1999) .
  • Analisi d'Anime Editore Barion 1914

Note

  1. ^ LA STORIA DELL’HAKOAH: LA VIENNA DI FINE SECOLO E IL GIUDAISMO MUSCOLARE, su gameofgoals.it. URL consultato il 18 agosto 2023.
  2. ^ IL CALCIO TOTALE DEL DANUBIO: TRA JIMMY HOGAN E… L’HAKOAH, su gameofgoals.it. URL consultato il 18 agosto 2023.

Bibliografia

  • Giuseppe Gabetti, NORDAU, Max, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 26 aprile 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Max Nordau
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Max Nordau
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Max Nordau

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64037479 · ISNI (EN) 0000 0001 0908 7112 · SBN RAVV047490 · BAV 495/224860 · LCCN (EN) n50082108 · GND (DE) 118588583 · BNE (ES) XX1181894 (data) · BNF (FR) cb121134208 (data) · J9U (ENHE) 987007266039305171 · NSK (HR) 000063001 · NDL (ENJA) 00518271 · CONOR.SI (SL) 255362403
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Sociologia