Mario Brunello

Mario Brunello
Mario Brunello nel 2003
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica classica, barocca, jazz, contemporanea
Periodo di attività musicale1986 – in attività
Strumentovioloncello
EtichettaEgea Records
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Brunello (Castelfranco Veneto, 21 ottobre 1960) è un violoncellista italiano.

Biografia

Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca, nella categoria dedicata al violoncello.

Si è esibito nelle maggiori sale da concerto del mondo, diretto da nomi di grande prestigio, quali Claudio Abbado, Chung Myung-whun, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Seiji Ozawa.

È molto attivo in formazioni cameristiche ed ha collaborato con solisti come i pianisti Massimo Somenzi ed Andrea Lucchesini, i violinisti Gidon Kremer, Salvatore Accardo e Frank Peter Zimmermann. Ha partecipato a festival jazz con Vinicio Capossela (con il quale collabora tuttora), Claudio Fasoli, Uri Caine e Gian Maria Testa e ha realizzato spettacoli teatrali con Maddalena Crippa e Marco Paolini e un progetto visionario dedicato a Bach (Pensavo fosse Bach, prodotto da Musicamorfosi).

È il fondatore e direttore dell'Orchestra d'archi italiana. È docente presso i corsi estivi di perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena ed è Accademico di Santa Cecilia.

Ha un repertorio molto vasto, che spazia dalla musica barocca e Bach (di cui ha inciso tra 1993 e 1994 le sei Sei suites per violoncello solo BWV 1007 - 1012 nell'Auditorium del Conservatorio di Torino)[1] alla musica contemporanea e ad incursioni nel jazz. Suona un violoncello Maggini del Seicento, appartenuto a Benedetto Mazzacurati e successivamente a Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano.

Dal 2008 è il direttore artistico del Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi "Premio Paolo Borciani" di Reggio Emilia.

A Castelfranco Veneto, sua città natale, tiene concerti, corsi e masterclass al Capannone Antiruggine, un'antica fabbrica dove si lavorava il ferro, riadibita a sala da concerto[2]: sul progetto, le registe Patricia Barbetti e Roberta Pedrini hanno realizzato il documentario "In alto con la musica" per la Radiotelevisione Svizzera.

Ha preso parte, fin dalla prima edizione, alla manifestazione I Suoni delle Dolomiti, che ogni anno porta in quota la musica colta in generale.

Discografia

  • 1995 – Mario Brunello, Johann Sebastian Bach - Sei suites per violoncello solo, CD (doppio), Amadeus AMS 22-23, Italia, Registrato dal vivo al Conservatorio di Torino Gennaio/Aprile 1993 e 9 dicembre 1994
  • 2004 – Mario Brunello, Violoncello And, CD (x1), Egea Records SCA146, Italia, Brunello Series, Registrato nella Chiesa Monastica del Monastero di Bose[3]
  • 2008 – Mario Brunello, orchestra d'archi italiana - Odusia SCA138, Italia, Brunello series, Registrato nell'Auditorium di Santa Cecilia - Perugia[4]
  • 2009 – Mario Brunello, J.S. Bach - Sei suites a violoncello solo senza basso, CD (triplo), Egea Records SCA156, Italia, Brunello Series, Registrato nell'Auditorium di Santa Cecilia - Perugia[5]
  • 2009 – Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Lekeu - Schubert, CD (x1), Egea Records SCA148, Italia, Brunello series[6]
  • 2009 – Mario Brunello, A. Vivaldi - Concerti per violoncello, CD (x1), Egea Records SCA147, Italia, Brunello series[7]

Note

  1. ^ Ha inciso le sei suites per violoncello solo BWV 1007-1012 di Bach nell'Auditorium del Conservatorio di Torino, suonando un violoncello Giovanni Battista Guadagnini, 1769, appartenuto ad Antonio Janigro.
  2. ^ Mario Brunello, dal suo Blog.
    ««metti antiruggine, perché nel "capannon" luogo che useremo per dar vita ai pensieri e alle idee, una volta si lavorava il ferro. Lavoro duro, materia di fuoco e terra, che la tenacia, la passione, l'intelligenza arriva a piegare e dar forma. Non lasciamo la nostra mente alla ruggine».»
  3. ^ Mario Brunello, Violoncello And, Dettagli dell'Album, su egeamusic.com, Egea Records. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  4. ^ Mario Brunello, Odusia, Dettagli dell'Album, su egeamusic.com, Egea Records. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  5. ^ Mario Brunello, J.S. Bach - Sei suites a violoncello solo senza basso, Dettagli dell'Album, su egeamusic.com, Egea Records. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  6. ^ Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Lekeu - Schubert, Dettagli dell'Album, su egeamusic.com, Egea Records. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  7. ^ Mario Brunello, A. Vivaldi - Concerti per violoncello, Dettagli dell'Album, su egeamusic.com, Egea Records. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mario Brunello

Collegamenti esterni

  • Pagina ufficiale del progetto Pensavo fosse Bach, su musicamorfosi.it. URL consultato il 14 aprile 2009 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2009).
  • Mario Brunello, Blog personale del Maestro, su brunellomaster.blogspot.it. URL consultato il 26 gennaio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90372209 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 8536 · SBN TO0V448352 · Europeana agent/base/36742 · LCCN (EN) no98101594 · GND (DE) 124893252 · BNF (FR) cb14159806c (data) · J9U (ENHE) 987007402375105171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica