Maiac

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Moldavia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Maiac
comune
Маяк
Localizzazione
StatoBandiera della Moldavia Moldavia
DistrettoGrigoriopol
Territorio
Coordinate47°14′15″N 29°23′09″E47°14′15″N, 29°23′09″E (Maiac)
Abitanti1 200 (2010)
Altre informazioni
Cod. postaleMD-4006
Prefisso210
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Moldavia
Maiac
Maiac
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maiac (in russo Маяк) è un comune della Moldavia controllato dalla autoproclamata repubblica di Transnistria. È compreso nel distretto di Grigoriopol ed ha 1.200 abitanti (dato 2010).

Dista 13 km da Grigoriopol, lungo il confine con l'Ucraina.

Storia

Nel XVI secolo il villaggio si chiamava Janyk Hisar e Majak Geczit.[1]

Media

Radio

Il Centro radiotelevisivo della Transnistria (TRTC) si trova a Maiac. È un grande sito trasmittente per onde corte e medie, costruito negli anni tra il 1968 e il 1975. Copre un'area di 8,2 km2 (3,2 miglia quadrate) e alla fine degli anni '80 ospitava 20 trasmettitori. Nel 1997 due antenne - una da 350 metri (1100') l'altra da 250 metri (820') - dell'impianto utilizzato per la trasmissione delle onde medie sono crollati a causa del ghiaccio.[2]

Nell'ottobre 2007 l'impresa unitaria russa Russian Television and Radio Networks ha acquisito il 100% delle azioni della TRTC per $ 3.314.388.[3]

A partire dal 2021, veniva utilizzato come trasmettitore a onde medie per Vesti FM su 1413 kHz con 500 kW e Trans World Radio su 999 kHz (500 kW) e 1548 kHz (1000 kW), nonché per trasmissioni a onde corte su 9940, 11805, 11530 kHz principalmente per TWR.

Dal 5 aprile 2022, probabilmente a causa del conflitto con l'Ucraina, le trasmissioni di Radio Rossii sono riprese in MW a 999 kHz, 24 ore al giorno tramite il trasmettitore da 1000 kW, che è facilmente ricevuto in tutta Europa, Nord Africa e parti dell'Asia, mentre i programmi della TWR destinati ai Balcani e all'Ungheria sono stati spostati su 1548 kHz..[4] [5]

Il trasmettitore a onde corte è stato segnalato come distrutto da diverse esplosioni, sullo sfondo dell'invasione russa della vicina Ucraina nel 2022.[6] [7]

  • Galleria di immagini del sito trasmittente di Maiac vicino a Grigoriopol
  • antenna onde medie
    antenna onde medie
  • antenna rotante onde corte
    antenna rotante onde corte
  • frontale antenna rotante onde corte (1 MW)
    frontale antenna rotante onde corte (1 MW)
  • Sistema antenne onde corte
    Sistema antenne onde corte

Note

  1. ^ Andrzej Dziubiński, Polsko-litewskie napady na tureckie pogranicze czarnomorskie w epoce dwu ostatnich Jagiellonów, "Kwartalnik Historyczny" Vol. 103, 1996, No. 3, p. 59.
  2. ^ www.panoramio.com, su panoramio.com. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
  3. ^ "The New Owner of the Transnistrian Radio and TV Center Intends to Make it Work Successful", November 14, 2007
  4. ^ Radio Rossii statt Trans World Radio radioeins.de April, 06 2022
  5. ^ The current EiBi shortwave schedules (Winter 2022/2023) Archiviato il 4 dicembre 2022 in Internet Archive. eibispace.de
  6. ^ (EN) Blasts hit Soviet-era radio antenna in breakaway Moldovan region, authorities say, in Reuters, 26 aprile 2022. URL consultato il 26 aprile 2022.
  7. ^ ВЗРЫВЫ В ПОСЁЛКЕ МАЯК - Esplosizioni nel villaggio di Mayak, su mvdpmr.org. URL consultato il 2 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2022).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su maik-possovet.jimdo.com. Modifica su Wikidata
  Portale Moldavia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Moldavia