Lola Anglada

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo scrittori spagnoli
Questa voce sull'argomento scrittori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dolors Anglada i Sarriera

Dolors Anglada i Sarriera, conosciuta popolarmente come Lola Anglada (Barcellona, 29 ottobre 1892 – Tiana, 12 settembre 1984), è stata una scrittrice e disegnatrice spagnola.

Da giovane ha collaborato a quasi tutte le riviste catalane per bambini della sua epoca ed è riuscita a diventare presto una degli autori più rappresentativi di questo genere nel periodo anteriore a la guerra civile spagnola.

Opere

Lapide commemorativa di Lola Anglada come figlia adottiva del comune di Tiana
  • El parenostre i l'avemaria (1915)
  • Contes del Paradís (1920)
  • El parenostre interpretat per a infants (1927)
  • En Peret (1928)
  • Margarida (1928)
  • Monsenyor Llangardaix (1929)
  • Narcís (1930)
  • Ametllonet (1933)
  • Clavellina i Crisantem (1933)
  • Estel i Floreta (1933)
  • L'herba maleïda (1933)
  • El príncep cec (1933)
  • El prícep teixidor (1933)
  • Contes d'Argent (1934)
  • El més petit de tots (1937)
  • La Barcelona dels nostres avis (1949)
  • La meva casa i el meu jardí (1955)
  • Martinet (1962)
  • Les meves nines (1983)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lola Anglada

Collegamenti esterni

  • Voce in Gran Enciclopèdia Catalana, su enciclopedia.cat.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57522030 · ISNI (EN) 0000 0000 7103 3230 · Europeana agent/base/85229 · ULAN (EN) 500035190 · LCCN (EN) n80010244 · GND (DE) 123494168 · BNE (ES) XX879833 (data) · BNF (FR) cb17021382s (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Letteratura