Liceo classico Luca de Samuele Cagnazzi

Liceo classico Luca de Samuele Cagnazzi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàAltamura
IndirizzoPiazza Zanardelli, 30
Organizzazione
TipoLiceo classico
Ordinamentopubblico
Fondazione14 febbraio 1861[1]
PresideClaudio Crapis[2]
Mappa di localizzazione
Map
Sito web e Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 40°49′25.38″N 16°33′11.55″E / 40.823717°N 16.553209°E40.823717; 16.553209

Il liceo classico Luca de Samuele Cagnazzi è un liceo classico di Altamura, tra i più antichi in Italia, con sede in piazza Zanardelli 30, a fianco della chiesa di San Domenico.

La Chiesa di San Domenico, situata accanto alla sede del liceo.

Storia

La prima istituzione educativa legata storicamente al liceo è stata religiosa, e precisamente il collegio arcivescovile, che iniziò le sue attività nel 1857 grazie a Giovanni Domenico Falconi, vescovo della diocesi di Altamura e Acquaviva. In quei primi anni venne frequentato, tra gli altri, da Giuseppe Oronzo Giannuzzi.

Pochi anni dopo nacque un istituto tecnico ginnasiale di Altamura,[3] ancora a carattere privato e nel marzo 1880 divenne collegio pareggiato e dedicato a Luca Cagnazzi de Samuele.

Divenne Regio Liceo Ginnasio con decreto statale il 27 luglio 1908.[4]

Sede

La sede è nell'ex-convento di San Domenico.

Collezione di strumenti scientifici

Il liceo conserva un'importante collezione di antichi strumenti scientifici, alcuni dei quali risalirebbero al periodo di attività dell'Università degli Studi di Altamura e certamente una parte del materiale conservato è del XVIII secolo.[3][5]

Attività

Dal 1994 l'istituto organizza una rassegna internazionale di teatro classico e tale iniziativa, da quando è tornato agibile il teatro cittadino, si svolge in collaborazione col teatro Mercadante.[6][7]

Pubblicazioni

  • A scuola con i falchi, Altamura, Torre di nebbia, 2011, ISBN 978-88-95911-25-0, OCLC 954737011.
  • Vittoria Cafaro, Mimma Bruno et al., Gli strumenti della scienza: Liceo Cagnazzi: catalogo 1800-1900, Altamura, Torre di Nebbia, 2011, ISBN 978-88-95911-27-4, OCLC 956084123.

Archivio Biblioteca Museo Civico

Al primo piano dell'ex convento c'è l'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.).[8]

La statua di Giovanni Bovio situata all'ingresso della scuola

Note

  1. ^ Copia archiviata, su altamurasveva.altervista.org. URL consultato il 25 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  2. ^ Cagnazzi Scuola statale - Liceo, su cercalatuascuola.istruzione.it, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. URL consultato il 10 giugno 2019.
  3. ^ a b Barbara Raucci, La diffusione delle scienze nell'Università degli studi di Altamura, pp.349-361.
  4. ^ La Scuola, su liceocagnazzi.edu.it, Liceo classico Cagnazzi. URL consultato il 10 giugno 2019.
  5. ^ Vittoria Cafaro, Mimma Bruno et al.
  6. ^ XXI Rassegna internazionale del teatro classico scolastico, su teatromercadante.com, Teatro Mercadante Altamura, 2015. URL consultato il 10 giugno 2019..
  7. ^ XXIV Rassegna internazionale del teatro classico scolastico – Altamura, 28 maggio – 1 giugno 2018, Liceo “Cagnazzi”, su pugliausr.gov.it, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, 2018. URL consultato il 10 giugno 2019..
  8. ^ https://liceocagnazzi.edu.it/index.php/l-istituto/la-scuola

Bibliografia

  • Difesa dei diritti del seminario di Altamura intorno ai beni di sua dotazione, Prato, Tip. Fratelli Giachetti, 1867, SBN IT\ICCU\NAP\0035296.
  • Cristiano Chieppa, L'architetto pugliese Luigi Castellucci e il Seminario di Altamura (articolo su Altamura), Altamura, 2005, OCLC 886838396.
  • Luca De Samuele Cagnazzi, La mia vita, a cura di Alessandro Cutolo (memorie inedite), Milano, U. Hoepli, 1944, OCLC 13017032, SBN IT\ICCU\RAV\0130834.
  • Barbara Raucci, La diffusione delle scienze nell'Università degli studi di Altamura: un difficile percorso di affermazione= Atti del XXIII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (PDF), Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli, 2003, OCLC 5894423792. URL consultato il 2 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagnazzi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su liceocagnazzi.edu.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su liceocagnazzi.edu.it. Modifica su Wikidata
  Portale Istruzione
  Portale Puglia