Karel Sabina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori cechi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Karel Sabina

Karel Sabina (Praga, 1813 – 1877) è stato uno scrittore ceco.

Nel 1848 aderì alla rivoluzione antiasburgica e fu per questo condannato alla pena capitale, ma venne graziato e rinchiuso in fortezza fino al 1857. Nel 1859 diventò uno dei più fedeli informatori della polizia repressiva e per questo dovette allontanarsi dalla natia Boemia.

La sua opera si divide in una prima parte, a cui risalgono i volumi Poesie (1841) e Il becchino (1844), caratterizzata da un acuto patriottismo e da un senso ironico della vita. Dopo la pena subita, divenne più attento ai problemi della società e fu anche apprezzato librettista. A questo periodo risalgono Nel deserto (1863) e il libretto La sposa venduta (1866).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karel Sabina

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 42003196 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 8975 · SBN CUBV138467 · CERL cnp00587441 · LCCN (EN) n83142021 · GND (DE) 118750542 · BNE (ES) XX1103534 (data) · BNF (FR) cb135411610 (data) · J9U (ENHE) 987007267421305171 · CONOR.SI (SL) 11952483
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie