Il teatro di Giorgio Gaber

Abbozzo
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il teatro di Giorgio Gaber
album dal vivo
ArtistaGiorgio Gaber
Pubblicazione1982
Dischi2
Tracce16
GenereTeatro canzone
EtichettaCarosello
Velocità di rotazione33 giri
FormatiLP
Altri formatiCD
Giorgio Gaber - cronologia
Album precedente
Anni affollati
(1981)
Album successivo
Gaber
(1984)

Il teatro di Giorgio Gaber, è un album dal vivo del cantautore italiano Giorgio Gaber, pubblicato nel 1982.[1].

Descrizione

Il disco contiene la registrazione integrale dello spettacolo teatrale Anni affollati, avvenuto tra il 9 e il 12 febbraio 1982 al Teatro Carcano di Milano.[2]

Il disco è stato pubblicato in doppio LP dall'etichetta discografica Carosello direttamente nella serie Orizzonte, linea economica della Dischi Ricordi.[3] L'album è stato successivamente ristampato in CD con in titolo di Anni affollati, titolo originalmente dell'album di studio precedente.[4]

Tracce

Disco 1 (Primo tempo)
  1. Anni affollati
  2. Il presente (prosa)
  3. Gildo
  4. L'ultimo uomo (prosa)
  5. Al termine del mondo
  6. L'illogica allegria
  7. La masturbazione (prosa)
  8. "1981"
Disco 2 (Secondo tempo)
  1. Pressione bassa
  2. L'anarchico (prosa)
  3. Il sosia
  4. Il dilemma
  5. Il porcellino (prosa)
  6. Io se fossi Dio
  7. Il futuro (prosa)
  8. L'attesa

Formazione

  • Giorgio Gaber - voce
  • Sergio Farina - chitarra, arrangiamenti
  • Gigi Cappellotto - basso
  • Walter Scebran - batteria
  • Oscar Rocchi - tastiere

Note

  1. ^ IL TEATRO DI GIORGIO GABER, su discografia.dds.it, Discogrefia nazionale della canzone italiana. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ Il teatro di Giorgio Gaber, su Far finta di essere... Gaber (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  3. ^ Il teatro di Giorgio Gaber, su discografia.dds.it, Discoteca di stato.
  4. ^ Anni affollati, su discografia.dds.it, Discoteca di stato.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica