Grande Orda

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grande Orda
Dati amministrativi
Nome completoUluğ Orda
Lingue ufficialilingue kipchak
Lingue parlatelingue kipčake
CapitaleSaraj
Politica
Forma di Statokhanato
Forma di governomonarchia ereditaria
NascitaXV secolo con Mahmud bin Küchük
Finegiugno 1502 con Sheikh Ahmed
Causasaccheggio di Saraj da parte del Khanato di Crimea
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentisunnismo
Il territorio dell'Orda d'Oro
Evoluzione storica
Preceduto daOrda d'Oro
Succeduto daKhanato di Crimea
Astrakhan
Ora parte diBandiera del Kazakistan Kazakistan
Bandiera della Russia Russia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Grande Orda fu uno Stato superstite che, prima della disgregazione dell'Orda d'Oro avvenuta all'inizio del XV secolo, ne costituiva il principato centrale. I maggiori principati, ovvero quelli di Kazan e di Crimea riuscirono a ottenere l'indipendenza. Moscovia, Astrakhan, Orda Nogai e Siberia li seguirono. Il territorio restante, attorno alla capitale Saraj, sostenne di essere l'Orda d'Oro, ma non poteva equivalere né la potenza politica, né quella militare di quest'ultimo. Nel 1502, la Grande Orda cessò di esistere per via delle operazioni compiute da Mengli Ghiray del Khanato di Crimea.

Collegamenti esterni

  Portale Kazakistan
  Portale Medioevo
  Portale Russia