Grafematica

Abbozzo linguistica
Questa voce sull'argomento linguistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La grafematica (o grafemica) è, in linguistica, il campo di studio che si occupa dei sistemi di scrittura, dell'organizzazione dei grafemi all'interno di questi e della loro relazione con il sistema fonologico delle lingue che scrivono.[1]

Così come la fonologia indaga la pertinenza dei tratti per stabilire se sono in ciascun caso distintivi o meno, la grafematica definisce la pertinenza dei grafemi e studia le relazioni che si stabiliscono tra grafemi e fonemi di un determinato sistema linguistico.[1]

Note

Bibliografia

  • (a cura di) Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica, Einaudi Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.
  • Florian Coulmas, Writing Systems: An Introduction to their Linguistic Analysis, Cambridge: Cambridge University Press, 2003.

Voci correlate

  • Grafema
  • Punteggiatura
  • Segno paragrafematico
  • Segno diacritico
  • Sistema di scrittura
  • Digramma
  • Trigramma
  • Allografo
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85056473 · GND (DE) 4131535-2 · J9U (ENHE) 987007538432305171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica