Giuramento del pavone

Giuramento del pavone
Titolo originaleVœux du paon
Il banchetto, da una miniatura del XV secolo
AutoreJacques de Longuyon
PeriodoXIV secolo
Generepoema
Lingua originalefrancese antico
ProtagonistiAlessandro Magno
CoprotagonistiClarus
Altri personaggiFézonie
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Giuramento del pavone è un poema cavalleresco scritto da Jacques de Longuyon tra il 1312 e il 1313 su commissione di Thiébaut de Bar, vescovo di Liegi, cui è attribuito il ruolo principale nel poema dopo l'imperatore.[1]

Il poema, scritto verso la fine del regno di Filippo il Bello, nasce con l'intento di colmare lacune nella vita di Alessandro Magno, del cui Romanzo dovrebbe costituire l'interpolazione, ma risente anche dei cambiamenti sociopolitici contemporanei all'autore. I versi di portata epica concentrano l'attenzione sui protagonisti, pur narrando gesta collettive. Il gioco della guerra viene reso simbolicamente con una partita a scacchi fra Clarus e la bella Fézonie, durante l'assedio di Ephézon.[2]

L'opera ha ottenuto grande successo nell'Europa occidentale fino alla fine del Medioevo, generando traduzioni, continuazioni, riscritture e imitazioni.[3] Ha anche marcato profondamente l'immaginario cavalleresco con l'introduzione del motivo letterario e artistico dei Nove Prodi e rendendo popolare il rituale dei voti su di un uccello, la cui manifestazione più eclatante sarà Il voto del fagiano del 1454, tradotto in italiano con Festa del fagiano.[4]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Bonnardot, pp. 579 e 581.
  2. ^ Gosman, p. 551.
  3. ^ Leo.
  4. ^ Gaullier-Bougassas.

Bibliografia

  • (FR) François Bonnardot, À qui Jacques de Longuyon a-t-il dédié le poème des Vœux du Paon?, in Romania, vol. 24, n. 96, Paris, Librairie Franck; Wierrey; Bouillon; Champion; Société des amis de la Romania, 1º gennaio 1895, pp. 576-581, DOI:10.3406/roma.1895.5902, ISSN 2391-1018 (WC · ACNP), SBN IT\ICCU\RML\0023271. URL consultato il 13 maggio 2023.
  • (FR) Martin Gosman, Au carrefour des traditions scripturaires: les "Vœux du Paon" et l'apport des écritures épique et romanesque, in Société Rencesvals pour l'étude des épopées romanes (a cura di), Au carrefour des routes d'Europe: la Chanson de Geste. Tome I, vol. 1, Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 1987, pp. 551-565, DOI:10.4000/books.pup.3910, ISBN 9791036541742, LCCN 87138938, OCLC 1109022540, SBN IT\ICCU\MIL\0111141. URL consultato il 14 maggio 2023.
  • (FR) Catherine Gaullier-Bougassas (a cura di), Les Vœux du paon de Jacques de Longuyon. Originalité et rayonnement, Paris, Éditions Klincksieck, 2010, ISBN 978-2-252-03775-1, LCCN 2011463894, OCLC 705719022, SBN IT\ICCU\PAR\1209958.
  • (EN) Domenic Leo, Images, Texts, and Marginalia in a "Vows of the Peacock" Manuscript (New York, Pierpont Morgan Library MS G24) : With a Complete Concordance and Catalogue of Peacock Manuscripts, Leiden, Brill, 2013, ISBN 978-90-04-25003-1, LCCN 2013019590, OCLC 941367005, SBN IT\ICCU\VEA\1138384.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuramento del pavone
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7167159400301119620009 · LCCN (EN) n2013042868 · GND (DE) 7640524-2 · BNF (FR) cb15915421w (data) · J9U (ENHE) 987007333132905171
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo