Francesco Capriani

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Francesco Capriani da Volterra, detto Il Volterra o Francesco da Volterra[1] (Volterra, 1535 – Roma, 15 febbraio 1594), è stato un architetto italiano.

Biografia

Lavorò per la famiglia Caetani: fra le commesse ricevute va ricordato Palazzo Caetani a Cisterna di Latina[2].

Nel 1575 sposò la incisore mantovana Diana Scultori Ghisi.[3]

Chiesa di Santa Maria in Via

Opere

Alcune opere di Roma alle quali partecipò:

Note

  1. ^ Come da Enciclopedia Treccani "Capriani ‹-i-à-›, Francesco, detto Francesco da Volterra" [1]/
  2. ^ [... OMISSIS ...] Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma il fatto che in quel periodo il C. fosse architetto del Caetani ha indotto il Wasserman (p. 174) ad attribuire al C. un disegno conservato all'Accademia di S. Luca (n. 196) con la didascalia "pianta del palazzo della Cisterna"[... OMISSIS ...], secondo paragrafo [2].
  3. ^ Pasquale Coddé, Luigi Coddé, Memorie biografiche poste in forma di dizionario dei pittori scultori, architetti ed incisori mantovani, Mantova, 1838
  4. ^ Bernardino Facciotto.

Bibliografia

  • Laura Marcucci, Francesco da Volterra, Roma, 1991.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Capriani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 70591363 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 4865 · BAV 495/25565 · CERL cnp02140729 · ULAN (EN) 500018122 · LCCN (EN) n92090911 · GND (DE) 119060485 · BNF (FR) cb123430088 (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie