Foniatria

Abbozzo
Questa voce sull'argomento professioni sanitarie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La foniatria è quella branca della medicina che si occupa della fisiopatologia della comunicazione umana, della diagnosi, del trattamento medico-riabilitativo e protesico delle turbe della parola, del linguaggio, degli apprendimenti scolastici, della voce, dei disturbi della deglutizione o disfagia, dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio e di tutte le funzioni corticali superiori a queste aree associate. Nel 1999 in seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato vita alla Scuola di Specializzazione di audiologia e foniatria. Lo specialità di riferimento è, pertanto, l'audiologo - foniatra.

A oggi, la scuola di specializzazione medica in audiologia e foniatria rientra nell'Area dei servizi e nella classe dei servizi clinici specialistici, insieme alle specialità in medicina fisica e riabilitativa, concettualmente viciniore, e in anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore.

Nel corso dello svolgimento della sua attività professionale quest'ultimo si avvale della collaborazione di altri professionisti sanitari.

Il logopedista è il collaboratore principale. Il logopedista è il professionista sanitario della riabilitazione, laureato, al quale è affidata la valutazione, l'abilitazione, la riabilitazione e la prevenzione dei disturbi della comunicazione, dell'alimentazione e delle funzioni corticali superiori a quest'ultime associate a in riferimento alla diagnosi medica. Con il foniatra condivide il catalogo nosologico. La valutazione logopedica, in alcuni settori, è indicata durante il percorso medico-diagnostico, per valutare le specifiche ricadute funzionali della malattia o del deficit.

Altre figure professionali laureate non mediche che collaborano effettuando valutazioni strumentali diagnostiche dell'udito o nell'espletare la terapia protesica nei disturbi uditivi sono l'audiometrista e l'audioprotesista.

Patologie trattate

  • Afasie
  • Disfonie
  • Disfemie (balbuzie, tachilalie, tumultus sermonis)
  • Disartria
  • Disturbi del linguaggio primari e secondari (ritardi mentali)
  • Deglutologia
  • Dislalie
  • Disturbi della comunicazione scritta (turbe della letto-scrittura)
  • Sordità in particolare dell'età evolutiva
  • Turbe dell'equilibrio

Voci correlate

  • Prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «foniatria»

Collegamenti esterni

  • (EN) phoniatrics, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28274 · LCCN (EN) sh85144231 · GND (DE) 4076089-3 · J9U (ENHE) 987007543790705171
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze