Ernst Oppler

Ernst Oppler

Ernst Oppler (Hannover, 9 settembre 1867 – Berlino, 1º marzo 1929) è stato un pittore tedesco.

Biografia

Ernst Oppler nacque a Hannover il 9 settembre 1867. Era il figlio dell'architetto Edwin Oppler e il fratello dello scultore Alexander Oppler. Cominciò precocemente a disegnare e dipingere e nel 1885 entrò nell'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera, dove restò fino al 1900.
Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia. Viaggiò poi per l'Europa, rimanendo particolarmente colpito da Parigi e Londra, dove ebbe modo di ammirare le opere di maestro come James Abbott McNeill Whistler.
Intorno al 1900 Oppler comprese l'importanza dell'impressionismo francese e si avvicinò allo stile di Édouard Manet e di Edgar Degas, cominciando anche a collezionarne i quadri. Si stabilì infine a Berlino, dove nel 1904 si aggregò al gruppo artistico della Secessione.

La tomba di Ernst Oppler e del fratello Alexander, a Berlino.

Con le opere di questo periodo, caratterizzate da un forte timbro sentimentale, Oppler rimase in una posizione per certi versi ambigua, cercando un compromesso tra il tardo impressionismo.

Sotto l'influenza delle deformazioni espressioniste di Otto Dix, le opere di questo periodo uscirono definitivamente dall'orbita dell'impressionismo della Secessione berlinese per rispecchiare, con crudo verismo, il tragico clima della prima guerra mondiale.

Morì per un infarto il 1º marzo 1929.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst Oppler

Collegamenti esterni

  • Opere di Ernst Oppler, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ernst Oppler, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ernst Oppler, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ernst Oppler, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15040459 · ISNI (EN) 0000 0000 8094 639X · CERL cnp02034318 · ULAN (EN) 500011635 · LCCN (EN) n94031809 · GND (DE) 119547937 · BNF (FR) cb14863217b (data) · J9U (ENHE) 987007281376505171
  Portale Biografie
  Portale Pittura