Era geologica

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
m  c
Cronostratigrafiche Geocronologiche Intervallo temporale (Ma = milioni di anni)
Eonotema
Eone
mezzo miliardo di anni
Eratema
Era
molte centinaia di Ma
Sistema
Periodo
da 22 a 80 Ma
Serie
Epoca
decine di Ma
Piano
Età
da 2 a 10 Ma
Cronozona
Chron
non usate nella scala ICS

In cronostratigrafia, un'era geologica è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; vengono divise in base a eventi e o elementi più facilmente riscontrabili nella stratificazione, ad esempio l'era del Mesozoico, è compresa tra due estinzioni di massa, quella del Permiano-Triassico, e la più nota del Cretaceo-Paleogene.

Le ere geologiche sono (dalla più antica alla più recente): Eoarcheano, Paleoarcheano, Mesoarcheano, Neoarcheano, Paleoproterozoico, Mesoproterozoico, Neoproterozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico.

Essi vengono a loro volta raggruppati in 3 Eoni: Archeano, Proterozoico e Fanerozoico. Solo l'eone Adeano, il più antico tra tutti, non è suddiviso in ere. Più precisamente, un'era rappresenta il tempo trascorso durante la formazione delle rocce che costituiscono l'Eratema corrispondente. Un'era appartiene a un determinato eone ed è divisa, al suo interno, in periodi.

Elenco delle ere geologiche

Era geologica (Ma = milioni di anni fa) Periodi
Eoarcheano da 4000 Ma a 3600 Ma
Paleoarcheano da 3600 Ma a 3200 Ma -
Mesoarcheano da 3200 Ma a 2800 Ma -
Neoarcheano da 2800 Ma a 2500 Ma -
Paleoproterozoico da 2500 Ma a 1600 Ma Sideriano, Rhyaciano, Orosiriano, Statheriano
Mesoproterozoico da 1600 Ma a 1000 Ma Calymmiano, Ectasiano, Steniano
Neoproterozoico da 1000 Ma a 541 Ma Toniano, Cryogeniano, Ediacarano
Paleozoico da 541 Ma a 251.902 ± 0.024 Ma Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano
Mesozoico da 251.902 ± 0.024 Ma a 66,0 Ma Triassico, Giurassico, Cretaceo
Cenozoico da 66,0 Ma ad oggi Paleogene, Neogene, Quaternario

Note

  1. ^ Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica, Scheda sulle unità cronostratigrafiche (PDF), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  2. ^ International Stratigraphic Chart, su stratigraphy.org, International Commission on Stratigraphy.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sulle ere geologiche
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle ere geologiche

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23698 · BNF (FR) cb121915572 (data)
  Portale Fisica
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra