Enallage

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento retorica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'enàllage (dal greco enallagē;, «scambio interno») è una figura retorica di tipo sintattico, che consiste nello scambiare una parte del discorso con un'altra per darle maggiore efficacia. Può avvenire in diversi modi:

  • scambio di due forme verbali
  • sostituzione di un avverbio con un aggettivo (parla chiaro; E cominciommi a dir soave e piana, Dante, Divina Commedia, I, II, 56)
  • concordanza a senso: cambiamento di numero o genere delle parole
  • "accusativo alla greca" (Sparsa le trecce morbide, Manzoni, Adelchi)
  • sostituzione di un nome con un verbo
  • sostituzione di un verbo transitivo con uno intransitivo o viceversa

In latino, l'enallage compare quando viene usato l'infinito storico al posto dell'indicativo imperfetto o il presente storico al posto del perfetto. In italiano, forme di enallage sono comuni nel linguaggio parlato e nel linguaggio della pubblicità.

Possono essere considerati casi particolari di enallage l'ipallage, dove un aggettivo viene spostato in posizione diversa da quella grammaticalmente corretta, e la sinestesia, dove lo scambio riguarda concetti relativi a due sensi diversi.

Voci correlate

  • Figura retorica
  • Ipallage
  • Sinestesia (linguistica)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24703 · LCCN (EN) sh85042957 · J9U (ENHE) 987007543352005171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica