Edward Bede Clancy

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Edward Bede Clancy
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fides mundum vincit
 
Incarichi ricoperti
 
Nato13 dicembre 1923 a Lithgow
Ordinato presbitero23 luglio 1949 dal cardinale Norman Thomas Gilroy
Nominato vescovo25 ottobre 1973 da papa Paolo VI
Consacrato vescovo19 gennaio 1974 dal cardinale James Darcy Freeman
Elevato arcivescovo24 novembre 1978 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale28 giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto3 agosto 2014 (90 anni) a Randwick
 
Manuale

Edward Bede Clancy (Lithgow, 13 dicembre 1923 – Randwick, 3 agosto 2014) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico australiano.

Biografia

Riceve l'ordinazione presbiterale il 23 luglio 1949 dal cardinale Norman Thomas Gilroy.

Il 25 ottobre 1973 è nominato vescovo ausiliare di Sydney, titolare di Árd Carne. Riceve la consacrazione episcopale il 19 gennaio 1974.

Il 24 novembre 1978 è nominato arcivescovo di Canberra e Goulburn.

Dal 12 febbraio 1983 al 26 marzo 2001 è arcivescovo di Sydney, rivestendo anche la carica di presidente della Conferenza episcopale australiana dal 1986 al 2000.

Papa Giovanni Paolo II lo innalza alla dignità cardinalizia nel concistoro del 28 giugno 1988.

Muore il 3 agosto 2014 all'età di 90 anni.[1] La salma è stata tumulata nella cripta della cattedrale di Santa Maria a Sydney.[2]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo William John Brennan (1984)
  • Vescovo Geoffrey James Robinson (1984)
  • Vescovo Kevin Michael Manning (1991)
  • Vescovo Peter William Ingham (1993)
  • Vescovo Barry Francis Collins (1994)
  • Arcivescovo Philip Edward Wilson (1996)
  • Vescovo David Louis Walker (1996)
  • Vescovo Luc Julian Matthys (1999)
  • Vescovo Geoffrey Hilton Jarrett (2001)

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«In riconoscimento del servizio alla religione.»
— 26 gennaio 1984[3]
Compagno dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«In riconoscimento del servizio alla religione, all'apprendimento e alle persone svantaggiate nella comunità.»
— 26 gennaio 1992[4]
Medaglia del centenario - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio alla società australiana attraverso la Chiesa cattolica romana.»
— 1º gennaio 2001[5]

Note

  1. ^ A faithful son of the church: former Sydney Archbishop Edward Clancy dies
  2. ^ (EN) Edward Bede Clancy, in Find a Grave. Modifica su Wikidata
  3. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  4. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  5. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edward Bede Clancy

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Árd Carne Successore
Francis John Doyle, M.S.C. 25 ottobre 1973 – 24 novembre 1978 Thomas Kevin O'Brien
Predecessore Arcivescovo di Canberra e Goulburn Successore
Thomas Vincent Cahill 24 novembre 1978 – 12 febbraio 1983 Francis Patrick Carroll
Predecessore Arcivescovo metropolita di Sydney Successore
James Darcy Freeman 12 febbraio 1983 – 26 marzo 2001 George Pell
Primate di Australia
12 febbraio 1983 – 26 marzo 2001
Gran priore per l'Australia-Nuovo Galles del Sud dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
12 febbraio 1983 – 26 marzo 2001
Predecessore Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici australiani Successore
Francis Roberts Rush 19862000 Francis Patrick Carroll
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Vallicella Successore
James Robert Knox 28 giugno 1988 – 3 agosto 2014 Ricardo Blázquez Pérez
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46269830 · ISNI (EN) 0000 0000 6778 8892 · LCCN (EN) nb2002068279
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo