Diogeniano

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo magister militum dell'impero bizantino, vedi Diogeniano (magister militum).

Diogeniano (in greco antico: Διογενιανός?, Diogenianós; in latino Diogenianus; Eraclea Pontica, fine I secolo d.C. ? – dopo il 138 d.C. ?) è stato un grammatico greco antico.

Biografia

Di Eraclea nel Ponto, di Diogeniano sappiamo solo, attraverso Suda[1], che sarebbe vissuto durante il regno dell'imperatore Adriano (117-138). Infatti Suda affermaː

«Diogeniano: nativo dell’altra Eraclea, non quella del Ponto; grammatico, nato anch’egli sotto il regno di Adriano. [...] Scrisse le seguenti opere: un Lessico generale ordinato alfabeticamente, in cinque libri: si tratta di un’epitome del Lessico di Panfilo in trentacinque libri, e di quello di Zopirione; un’Antologia di epigrammi; Sui fiumi, laghi, fonti, monti e montagne; Epitome di proverbi ordinata alfabeticamente, Raccolta e catalogo di tutte le città della terra

(trad. A. D'Andria)

Opere

Diogeniano è noto per le sue Λέξεις παντοδαπαὶ κατὰ στοιχεῖον, in 5 libri, un'epitome del grande lessico (Περὶ γλωσσῶν) di Panfilo di Alessandria. Il suo lessico, comunque, dovrebbe essere alla base di quelli di Esichio, che nella prefazione descrive la sua opera come una nuova edizione di quella di Diogeniano, e di Suda. Ne resta un'ampia porzione, contenente una collezione di proverbi, sotto il titolo Παροιμίαι δημώδεις ἐκ τῆς Διογενιανοῦ συναγωγῆς: l'opera è in ordine alfabetico e contiene 775 proverbi[2].
Diogeniano scrisse anche un'antologia di epigrammi di tipo scoptico e simposiale (Επιγραμμάτων ανθολόγιον)[3] e una lista riguardante fiumi, laghi, colline, montagne e vette di montagne (περί ποταμών λιμνών κρηνών ορών ακρωρειών).

Note

  1. ^ δ 1140.
  2. ^ A. Dihle, Greek and Latin Literature of the Roman Empire: From Augustus to Justinian, London 1989, p. 254.
  3. ^ G. Nisbet, Greek Epigram in the Roman Empire: Martial's Forgotten Rivals, Oxford 2003, pp. 22-23.

Bibliografia

  • E. Dickey,Ancient Greek Scholarship: a Guide to Finding, Reading, and Understanding Scholia, Commentaries, Lexica, and Grammatical Treatises, from their Beginnings to the Byzantine Period, Oxford 2007 ISBN 9780195312928; OCLC 64770944.
  • G. Nisbet, Greek Epigram in the Roman Empire: Martial's Forgotten Rivals, Oxford 2003.
  • E. Lelli, I proverbi greci: le raccolte di Zenobio e Diogeniano, Soveria Mannelli 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Diogeniano

Collegamenti esterni

  • Diogeniano di Eraclèa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diogenianus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61254702 · ISNI (EN) 0000 0000 4443 0791 · SBN NAPV074677 · BAV 495/315651 · CERL cnp00980170 · LCCN (EN) no2004042212 · GND (DE) 102390932 · BNE (ES) XX908098 (data) · BNF (FR) cb10213677p (data) · J9U (ENHE) 987007282003305171
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura