Diodoro di Sinope

Diodoro di Sinope, del demo di Semachide[1] (in greco antico: Διόδωρος?, Diódōros; ... – ...; fl. prima metà del III secolo a.C.[2]), è stato un commediografo ateniese della Commedia nuova[3].

Biografia

Fratello di Difilo, anch'egli poeta comico,[1] vinse alcuni premi alle Lenee del 288 a.C.:[4] il secondo premio con l'opera Νεκρός ("Nekròs", Il morto) e il terzo con Μαινόμενος ("Mainòmenos", L'impazzito).[2] Tra le sue opere la Suda[5] menziona l'Αὐλητρίς ("Auletrìs", La flautista),[6] l'Ἐπίκληρος ("Epìkleros", L'ereditiera)[7] e il Πανηγυρισταί ("Panegyristaì", I partecipanti alla festa).[8]

Note

  1. ^ a b PA, 3959.
  2. ^ a b Treccani.
  3. ^ Treccani; Smith lo pone invece nella Commedia di mezzo. Una discussione del problema è in PA, 3959, che lo pone nella Commedia nuova.
  4. ^ Treccani; Smith lo pone nel IV secolo a.C.
  5. ^ Suda, δ 1152 Adler; v. anche Smith.
  6. ^ Ricordata da Ateneo di Naucrati (X, 431c).
  7. ^ Anche questa commedia è ricordata da Ateneo (VI, 235 d; VI, 239a).
  8. ^ Citata da Ateneo nel libro XII dei Deipnosofisti secondo la Suda, ma di cui in realtà non risulta traccia.

Bibliografia

  • AA.VV., Suda.
  • Diodoro di Sinope, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) William Smith (a cura di), Diodorus, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
  • (LA) Johannes Kirchner, Prosopographia attica, vol. 1, Berlino, G. Reimer, 1901.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71783595 · CERL cnp00284385 · GND (DE) 102390762
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie