Dante Olivieri

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti filologi italiani e linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dante Olivieri

Dante Olivieri (San Bonifacio, 25 gennaio 1877 – Milano, 2 gennaio 1964) è stato un filologo, glottologo e linguista italiano.

Biografia

Fece gli studi universitari a Padova dove si laureò nel 1900 con tesi su toponimi veneti. È autore di numerose opere di linguistica, onomastica e toponomastica[1].

È stato Socio Onorario della Deputazione di Storia Patria delle Venezie.

È stato sepolto al cimitero di Lambrate, dove i resti esumati sono tumulati in celletta.

Opere

  • Nomi di popoli e di santi nella toponomastica veneta, Venezia, Visentini, 1901 (estr.) (opera prima)
  • Studi sulla toponomastica veneta, in Studi glottologici italiani, Torino, Casa editrice E. Loescher, 1903, pp. 49-216.
  • Saggio di una illustrazione generale della toponomastica veneta, Città di Castello, S. Lapi, 1914 (II ed. col tit. Toponomastica veneta, Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1961)
  • Dizionario di toponomastica lombarda. Nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, Milano, La famiglia meneghina, 1931 (II ed. Milano, Ceschina, 1961)
  • Dizionario etimologico italiano concordato coi dialetti, le lingue straniere e la topo-onomastica, Milano, Ceschina, 1953 (II ed. 1961)
  • Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia, Paideia, 1965

Note

Bibliografia

  • G. C., Dante Olivieri, su Comune di San Bonifacio, 13 marzo 2013. URL consultato il 17 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Dante Olivieri
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dante Olivieri

Collegamenti esterni

  • Opere di Dante Olivieri, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31356473 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 4687 · SBN RAVV046454 · BAV 495/103504 · LCCN (EN) n2002043153 · GND (DE) 113830476X · BNF (FR) cb110287655 (data) · J9U (ENHE) 987007346505805171 · WorldCat Identities (EN) viaf-4203150325580810090003
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie