Carlo Brillante

Carlo Brillante (Foggia, 4 gennaio 1948) è un filologo classico e grecista italiano, professore di letteratura greca arcaica e letteratura classica all'Università degli Studi di Siena.

Biografia

Carriera accademica

Ha studiato presso l'Università di Roma, dove si è laureato e ha conseguito il diploma di perfezionamento in filologia classica nel 1974. È stato borsista, poi ricercatore di letteratura greca presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia. Dal 1993 al 2001 è stato professore associato di lingua e letteratura greca, dapprima presso l'Università di Lecce, poi in quella di Siena, dove è professore ordinario dal 2004.

Ambiti di ricerca

I suoi interessi comprendono vari autori e vari temi della letteratura greca. Tra i più rappresentativi si ricordano la poesia omerica - con richiamo all'eredità micenea, alla leggenda e alle tradizioni eroiche - i poemi del cosiddetto "ciclo epico", la poesia lirica arcaica (Archiloco, Simonide, Pindaro), la tragedia greca - soprattutto Sofocle ed Euripide. A quest'ambito di ricerche possono ricondursi gli studi sulla leggenda eroica dei Greci e più in generale sul mito greco. Un parallelo settore di interessi è rappresentato dall'analisi dei testi letterari, considerati in rapporto ai modelli culturali vigenti nel mondo greco. Le sue ricerche inoltre riguardano la poesia omerica, i poemi del ciclo epico e le riprese che le versioni arcaiche della leggenda eroica conobbero in età arcaica e classica, con particolare riferimento alla tragedia.

Opere

Monografie

  • La leggenda eroica e la civiltà micenea, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1981, SBN IT\ICCU\SBL\0342825.
  • Studi sulla rappresentazione del sogno nella Grecia antica, Palermo, Sellerio, 1991, SBN IT\ICCU\MIL\0759764.
  • Gli archetipi della poesia e della storiografia. Omero, Erodoto, Tucidide, Senofonte. Per il Liceo classico, Torino, Loescher, 2009, SBN IT\ICCU\TO0\0413434.
  • Il Cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella poesia arcaica, Pisa, ETS, 2009, SBN IT\ICCU\CFI\0732215.

Articoli

  • Un frammento della Gerioneide di Stesicoro, in Quaderni urbinati di cultura classica, vol. 12, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982, pp. 17-20, SBN IT\ICCU\RAV\0100617.
  • Episodi iliadici nell'arte figurata e conoscenza dell'Iliade nella Grecia arcaica, in Rheinisches Museum für Philologie / herausgegeben von Hans Herter 126, Frankfurt am Main, J.D. Sauerländer, 1983, pp. 97-125, SBN IT\ICCU\RML\0208106.
  • Tucidide e la colonizzazione dorica di Melos, in Quaderni urbinati di cultura classica, vol. 42, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1983, pp. 69-84.
  • L'Alcesti di Euripide: il personaggio di Admeto e la struttura del dramma, in Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, n. 54, Pisa, Giardini, 2005, pp. 9-46, SBN IT\ICCU\RAV\0100196.
  • Fedra e l'aidos nell'Ippolito di Euripide, in Dioniso: bollettino dell'Istituto nazionale del dramma antico, n. 5, Palermo, G. B. Palumbo, 2006, pp. 36-53, SBN IT\ICCU\TO0\0182837.
  • Omero, Simonide e l'elegia di Platea, in Eikasmós : quaderni bolognesi di filologia classica, n. 18, Bologna, Alma mater studiorum, 2007, pp. 99-118, SBN IT\ICCU\CFI\0166554.
  • L'Elena euripidea: le ambiguità di un racconto, in Dioniso:bollettino dell'Istituto nazionale del dramma antico, n. 6, Palermo, G. B. Palumbo, 2007, pp. 140-155.
  • La voce che affascina: Elena e Cleopatra, in Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, n. 59, Pisa, Giardini, 2008, pp. 53-75.
  • Tucidide e la colonizzazione dorica di Melos, in Quaderni urbinati di cultura classica, vol. 42, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1983, pp. 69-84, SBN IT\ICCU\MIL\0761970.

Studi in collaborazione

  • I Poemi epici, rapsodici non omerici e la tradizione orale, in Atti del convegno di Venezia, 28-30 settembre 1977, Padova, Antenore, 1977, SBN IT\ICCU\SBL\0619863. Carlo Brillante, M. Cantilena, C.O. Pavese (a cura di).
  • I regni di Agamemnon e Diomedes nel catalogo delle navi di Omero, in Perennitas: studi in onore di Angelo Brelich, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1980, pp. 95-108, SBN IT\ICCU\MIL\0766851.
  • Un episodio dimenticato della Tebaide, in Omaggio a Piero Treves, Padova, Antenore, 1983, pp. 43-55, SBN IT\ICCU\PUV\0249377.
  • Nestore Gerenio: le origini di un epiteto, in Atti e memorie del secondo congresso internazionale di Micenologia: Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991, Roma, GEI, 1996, pp. 209-219, SBN IT\ICCU\RMS\0032245. Ernesto De Miro, Louis Godart, Anna Sacconi (a cura di).
  • Il messaggio del poeta nel finale della Pitica seconda di Pindaro, in Poesia e religione in Grecia: Studi in onore di G. Aurelio Privitera, Napoli, ESI, 2000, pp. 101-118, SBN IT\ICCU\MIL\046480.
  • Il sogno nella Grecia antica, in Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione, Firenze, L. S. Olschki, 2005, pp. 15-40, SBN IT\ICCU\VEA\0194504. Mimma Bresciani Califano (a cura di).
  • L'Elena egizia di Hofmannsthal: una rilettura del mito greco, in Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea. Atti delle giornate di studio, Ravenna 18-19 gennaio 2006, Bologna, D.u.pres, 2007, pp. 183–207, SBN IT\ICCU\UBO\3821678. Eleonora Cavallini (a cura di)
  • Maurizio Bettini e Carlo Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2014, SBN IT\ICCU\RMS\2637084.

Scritti tradotti

  • Maurizio Bettini e Carlo Brillante, Le mythe d'Hélène, traduzione di Claude Pouzadoux, Paris, Belin, 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Carlo Brillante, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Carlo Brillante, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Carlo Brillante. Curriculum vitae, su unisi.it. URL consultato il 25 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 118868187 · ISNI (EN) 0000 0001 1033 3608 · SBN SBNV006349 · BAV 495/76899 · LCCN (EN) n82045795 · GND (DE) 1162471840 · BNE (ES) XX1122081 (data) · BNF (FR) cb12020676r (data) · J9U (ENHE) 987007354523305171 · NSK (HR) 000029113 · CONOR.SI (SL) 295659363
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura