Associazione Calcio Milan 1959-1960

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
AC Milan
Stagione 1959-1960
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Bonizzoni
Direttore tecnicoBandiera dell'Italia Giuseppe Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Andrea Rizzoli
Serie A
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa dei CampioniOttavi di finale
Coppa dell'Amicizia 1959Vincitore[1]
Coppa dell'Amicizia 1960Vincitore[1]
Maggiori presenzeCampionato: Altafini (33)
Totale: Altafini (40)
Miglior marcatoreCampionato: Altafini (20)
Totale: Altafini (28)
StadioSan Siro
Media spettatori29 152[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Stagione

Da sinistra: i promettenti difensori Giovanni Trapattoni e Sandro Salvadore.

Nella stagione 1959-1960 i rossoneri, sempre guidati da Luigi Bonizzoni, scambiano con il Genoa i portieri: Lorenzo Buffon è infatti ceduto ai grifoni in cambio di Giorgio Ghezzi. Il Milan chiude il campionato al terzo posto con 44 punti a -9 dalla Juventus campione d'Italia con 55 punti, davanti alla Fiorentina seconda con 47 punti. Tra i risultati positivi della stagione c'è il 5-3 contro l'Inter dove Altafini diventa il primo e unico giocatore ad aver segnato 4 reti in un derby di Milano.[3]

In Coppa Italia i rossoneri sono eliminati al secondo turno, ma prima partita per il Milan, in casa dal Como per (0-1).

È breve anche l'avventura in Coppa dei Campioni: in seguito alla vittoria al primo turno contro l'Olympiacos (2-2 in Grecia e 3-1 a San Siro) i rossoneri sono battuti con un complessivo 7-1 dal Barcellona agli ottavi di finale.

Al termine della stagione lascia il club, dopo sei anni in rossonero, Juan Alberto Schiaffino.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Andrea Rizzoli
  • Vicepresidenti: Giangerolamo Carraro e Domenico Spadacini
  • Segretario: Carlo Montanari

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: Pier Giovanni Scotti

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Luciano Alfieri
Bandiera dell'Italia P Lorenzo Buffon
Bandiera dell'Italia P Bruno Ducati
Bandiera dell'Italia P Giancarlo Gallesi
Bandiera dell'Italia P Giorgio Ghezzi
Bandiera dell'Italia D Enrico Bergonti
Bandiera dell'Italia D Benedetto De Angelis
Bandiera dell'Italia D Cesare Maldini
Bandiera dell'Italia D Gilberto Noletti
Bandiera dell'Italia D Sandro Salvadore
Bandiera dell'Italia D Giovanni Trapattoni
Bandiera dell'Italia D Mario Trebbi
Bandiera dell'Italia D Francesco Zagatti
Bandiera dell'Italia D Luigi Garagna
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Bacci
Bandiera dell'Italia C Sergio Bettini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Alfio Fontana
Bandiera dell'Argentina C Ernesto Grillo
Bandiera della Svezia C Nils Liedholm (capitano)
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Occhetta
Bandiera dell'Italia C Ambrogio Pelagalli
Bandiera dell'Italia C Cesare Reina
Bandiera dell'Italia C Juan Alberto Schiaffino (vice capitano)
Bandiera del Brasile A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Gastone Bean
Bandiera dell'Italia A Giancarlo Danova
Bandiera dell'Italia A Paolo Ferrario
Bandiera dell'Italia A Giorgio Fogar
Bandiera dell'Italia A Carlo Galli
Bandiera dell'Italia A Mario Bresolin
Bandiera dell'Italia A Gianni Meanti

Calciomercato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1959-1960.

Girone di andata

Alessandria
20 settembre 1959
1ª giornata
Alessandria  3 – 1  MilanStadio Giuseppe Moccagatta (20 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Tacchi Gol 11’, Gol 50’, Gol 86’MarcatoriGol 39’ Altafini

Milano
27 settembre 1959
2ª giornata
Milan  1 – 1  RomaStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Fontana Gol 23’MarcatoriGol 1’ Zaglio

Vicenza
4 ottobre 1959
3ª giornata
Lanerossi Vicenza  1 – 2  MilanStadio Romeo Menti (15 000 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Savoini Gol 15’MarcatoriGol 11’ Altafini
Gol 77’ Danova

Milano
11 ottobre 1959
4ª giornata
Milan  3 – 1  NapoliStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Galli Gol 13’
Schiaffino Gol 19’
Bertucco Gol 73’ (aut.)
MarcatoriGol 89’ Del Vecchio

Genova
18 ottobre 1959
5ª giornata
Genoa  0 – 2  MilanStadio Luigi Ferraris (25 000 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
MarcatoriGol 55’ Schiaffino
Gol 64’ Danova

Milano
25 ottobre 1959
6ª giornata
Milan  3 – 1  UdineseStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Cariani (Roma)
Altafini Gol 10’, Gol 60’
Bean Gol 31’
MarcatoriGol 80’ Bettini

Milano
8 novembre 1959
7ª giornata
Inter  0 – 0  MilanStadio San Siro (77 500 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Padova
15 novembre 1959
8ª giornata
Padova  2 – 0  MilanStadio Silvio Appiani (15 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Brighenti Gol 29’
Tortul Gol 33’
Marcatori

Milano
22 novembre 1959
9ª giornata
Milan  2 – 0  BariStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Bean Gol 31’
Danova Gol 85’
Marcatori

Firenze
6 dicembre 1959
10ª giornata
Fiorentina  1 – 1  MilanStadio Comunale (32 000 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Lojacono Gol 64’MarcatoriGol 62’ Altafini

Milano
13 dicembre 1959
11ª giornata
Milan  0 – 0  PalermoStadio San Siro (9 000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Milano
20 dicembre 1959
12ª giornata[4]
Milan  4 – 0  SampdoriaStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Danova Gol 9’, Gol 35’
Altafini Gol 61’
Bean Gol 75’
Marcatori

Roma
27 dicembre 1959
13ª giornata
Lazio  0 – 1  MilanStadio Olimpico (35 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 8’ Bean

Milano
10 gennaio 1960
14ª giornata
Milan  0 – 2  JuventusStadio San Siro (85 074 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
MarcatoriGol 50’ Stacchini
Gol 74’ Cervato

Bologna
17 gennaio 1960
15ª giornata
Bologna  0 – 3  MilanStadio Renato Dall'Ara (19 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 34’ Grillo
Gol 40’ (rig.) Liedholm
Gol 87’ Bean

Ferrara
24 gennaio 1960
16ª giornata
SPAL  0 – 3  MilanStadio Comunale (20 000 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
MarcatoriGol 19’, Gol 54’ Altafini
Gol 79’ (rig.) Liedholm

Milano
31 gennaio 1960
17ª giornata
Milan  2 – 1  AtalantaStadio San Siro (27 000 spett.)
Arbitro:  Mori (Cremona)
Galli Gol 12’
Grillo Gol 33’
MarcatoriGol 9’ Maschio

Girone di ritorno

Milano
7 febbraio 1960
18ª giornata
Milan  3 – 1  AlessandriaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Pedroni Gol 16’ (aut.)
Galli Gol 26’
Altafini Gol 63’
MarcatoriGol 86’ Rivera

Roma
14 febbraio 1960
19ª giornata
Roma  2 – 2  MilanStadio Olimpico (24 022 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
David Gol 32’
Orlando Gol 53’
MarcatoriGol 86’ Danova
Gol 43’ Altafini

Milano
21 febbraio 1960
20ª giornata
Milan  2 – 0  Lanerossi VicenzaStadio San Siro (18 000 spett.)
Arbitro:  Roversi (Bologna)
Bean Gol 10’
Grillo Gol 69’
Marcatori

Napoli
28 febbraio 1960
21ª giornata
Napoli  1 – 1  MilanStadio San Paolo (65 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Vinicio Gol 12’MarcatoriGol 63’ Danova

Milano
6 marzo 1960
22ª giornata
Milan  2 – 1  GenoaStadio San Siro (17 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Bean Gol 14’
Altafini Gol 29’
MarcatoriGol 74’ Piquè

Udine
20 marzo 1960
23ª giornata
Udinese  2 – 2  MilanStadio Moretti (15 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Bettini Gol 26’
Canella Gol 74’
MarcatoriGol 20’, Gol 84’ Altafini

Milano
27 marzo 1960
24ª giornata
Milan  5 – 3  InterStadio San Siro (72 000 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Altafini Gol 3’, Gol 16’, Gol 40’, Gol 54’
Galli Gol 22’
MarcatoriGol 43’ Rancati
Gol 74’ Mereghetti
Gol 82’ Angelillo

Milano
3 aprile 1960
25ª giornata
Milan  3 – 2  PadovaStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Grillo Gol 6’
Galli Gol 24’
Liedholm Gol 74’ (rig.)
MarcatoriGol 35’ Perani
Gol 89’ (rig.) Brighenti

Bari
10 aprile 1960
26ª giornata
Bari  3 – 0  MilanStadio della Vittoria (45 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Erba Gol 8’, Gol 34’
Catalano Gol 86’
Marcatori

Milano
17 aprile 1960
27ª giornata
Milan  0 – 0  FiorentinaStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Palermo
24 aprile 1960
28ª giornata
Palermo  1 – 0  MilanStadio La Favorita (25 000 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
Vernazza Gol 65’ (rig.)Marcatori

Genova
1º maggio 1960
29ª giornata
Sampdoria  2 – 1  MilanStadio Luigi Ferraris (18 000 spett.)
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Toschi Gol 17’
Cucchiaroni Gol 60’
MarcatoriGol 65’ (aut.) Bernasconi

Milano
8 maggio 1960
30ª giornata
Milan  1 – 0  LazioStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)
Bean Gol 88’Marcatori

Torino
15 maggio 1960
31ª giornata
Juventus  3 – 1  MilanStadio Comunale (60 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Sivori Gol 55’, Gol 75’
Boniperti Gol 81’
MarcatoriGol 56’ Altafini

Milano
22 maggio 1960
32ª giornata
Milan  2 – 2  BolognaStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Galli Gol 7’
Altafini Gol 52’
MarcatoriGol 56’ Demarco
Gol 76’ Campana

Milano
29 maggio 1960
33ª giornata
Milan  3 – 1  SPALStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Samani (Trieste)
Altafini Gol 21’
Danova Gol 36’, Gol 60’
MarcatoriGol 9’ Novelli

Bergamo
5 giugno 1960
34ª giornata
Atalanta  0 – 0  MilanStadio Comunale (10 000 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1959-1960.

Secondo turno

Milano
16 settembre 1959
2º turno eliminatorio
Milan  0 – 1  ComoArena Civica (3 000 spett.)
Arbitro:  Mori (Cremona)
MarcatoriGol 90+2’ Bellini

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1959-1960.

Eliminatorie

Atene
13 settembre 1959
Andata
Olympiacos  2 – 2  MilanStadio Geōrgios Karaiskakīs (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Seipelt
Papazoglu Gol 19’
Yfantīs Gol 44’
MarcatoriGol 33’, Gol 76’ Altafini

Milano
23 settembre 1959
Ritorno
Milan  3 – 1  OlympiacosStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Steiner
Danova Gol 13’, Gol 27’, Gol 85’MarcatoriGol 68’ Yfantīs

Ottavi di finale

Milano
4 novembre 1959
Andata
Milan  0 – 2  BarcellonaStadio San Siro (45 000 spett.)
Arbitro:  Mori (Cremona)
MarcatoriGol 12’ Vergés
Gol 15’ Suárez

Barcellona
25 novembre 1959
Ritorno
Barcellona  5 – 1  MilanCamp Nou (75 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Guigne
Martinez Gol 8’
Segarra Gol 18’
Kubala Gol 33’, Gol 68’
Czibor Gol 64’
MarcatoriGol 37’ Ferrario

Coppa dell'Amicizia

Edizione del 1959

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959.
Milano
9 settembre 1959
Ritorno[5]
Milan  4 – 0  NizzaStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Lequesne
Altafini Gol 11’, Gol 55’
Grillo Gol 20’, Gol 36’
Marcatori

Edizione del 1960

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960.
Milano
12 giugno 1960
Andata
Milan  6 – 3  TolosaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Lequesne
Altafini Gol 11’, Gol 65’, Gol 73’
Ferrario Gol 46’
Liedholm Gol 55’
Danova Gol 63’
MarcatoriGol 33’, Gol 60’ Shultz
Gol 85’ Boucher

Tolosa
19 giugno 1960
Ritorno
Tolosa  0 – 2  MilanStadium Municipal (7 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
MarcatoriGol 35’ (rig.) Liedholm
Gol 68’ Altafini

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 44 17 12 4 1 36 16 17 5 6 6 20 21 34 17 10 7 56 37 +19
Coppa Italia - 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 −1
Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959 e 1960 - 2 2 0 0 10 3 1 1 0 0 2 0 3 3 0 0 12 3 +9
Coppa dei Campioni - 2 1 0 1 3 3 2 0 1 1 3 7 4 1 1 2 6 10 -4
Totale - 22 15 4 3 49 23 20 5 7 7 25 28 42 21 11 10 74 51 +23

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dell'Amicizia Coppa dei Campioni Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Altafini, J. J. Altafini 33200036424028
Alfieri, L. L. Alfieri 12-1400001-513-19
Bacci, G. G. Bacci 4000101060
Bean, G. G. Bean 258001040308
Bergonti, E. E. Bergonti 0010000010
Bettini, S. S. Bettini 80101000100
Bresolin, M. M. Bresolin 0010000010
Buffon , L. L. Buffon 001-100001-1
Danova, G. G. Danova 2190031332713
De Angelis, B. B. De Angelis 140002010170
Ducati, B. B. Ducati 0000000000
Ferrario, P. P. Ferrario 5010211192
Fogar, G. G. Fogar 5010100070
Fontana, A. A. Fontana 321001040371
Gallesi, G. G. Gallesi 4-600002-36-9
Galli, C. C. Galli 256003020306
Garagna, L. L. Garagna 1000000010
Ghezzi, G. G. Ghezzi 18-17002-31-221-22
Grillo, E. E. Grillo 224001230266
Liedholm, N. N. Liedholm 283003240355
Maldini, C. C. Maldini 290001040340
Meanti, G. G. Meanti 0010000010
Noletti, G. G. Noletti 1000000010
Occhetta, V. V. Occhetta 270102040340
Pelagalli, A. A. Pelagalli 1000000010
Reina, C. C. Reina 1010000020
Salvadore, S. S. Salvadore 5010101080
Schiaffino, J. A. J. A. Schiaffino 202001010222
Trapattoni, G. G. Trapattoni 2010200050
Trebbi, M. M. Trebbi 120102000150
Zagatti, F. F. Zagatti 190001030230

Note

  1. ^ a b In quanto parte della rappresentativa italiana.
  2. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  3. ^ Gol, emozioni e record  del derby lungo un secolo - Gazzetta dello Sport, su gazzetta.it. URL consultato il 18 agosto 2016.
  4. ^ Partita sospesa per nebbia al termine del primo tempo sul punteggio di (0-0) e recuperata il 1º gennaio 1960.
  5. ^ L'andata si disputò il 14 giugno, quindi nella stagione 1958-1959.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1959-1960 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio