Androsterone

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ormoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Androsterone
Nome IUPAC
3α-idrossi-5α-androstan-17-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H30O2
Massa molecolare (u)290.44 g/mol
Numero CAS53-41-8
Numero EINECS200-173-4
PubChem5879
SMILES
CC12CCC(CC1CCC3C2CCC4(C3CCC4=O)C)O
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione455,15 (182 °C)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante
pericolo
Frasi H315 - 319 - 334 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 - 342+311 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'androsterone (ADT) è un ormone steroide con debole attività androgenica.

Si forma nel fegato dal metabolismo del testosterone. È stato isolato per la prima volta nel 1931, da Adolf Friedrich Johann Butenandt e Kurt Tscherning. Furono distillati più di 17000 litri di urina maschile, da cui si ottennero circa 50 milligrammi di androsterone cristallino, che fu sufficiente a riscontrare che la formula era piuttosto simile a quella dell'estrone.

L'androsterone può anche fungere da feromone.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 21.11.2012

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «androsterone»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su androsterone

Collegamenti esterni

  Portale Chimica
  Portale Medicina