Andrew Yogan

Andrew Yogan
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza191 cm
Peso93 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro/Ala sinistra
Tiro Sinistro
Squadra  Innsbruck
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2006-2007 Florida Jr. Panthers 52 45 36 81
2007-2008   Windsor Spitfires 71 10 5 15
2008-2011   Erie Otters 111 45 50 95
2011-2012   Peterborough Petes 66 41 38 79
Squadre di club0
2010-2013   Connecticut Whale 49 9 13 22
2012-2013   G. Road Warriors 15 9 3 12
2013-2014   Hartford Wolf Pack 40 5 4 9
2013-2014   G. Road Warriors 33 14 19 33
2014-2015   S. Antonio Rampage 43 8 1 9
2015-2016   Cincinnati Cyclones 45 19 36 55
2015   Iowa Wild 16 1 3 4
2015-2016   Syracuse Crunch 4 2 0 2
2016   St. John's IceCaps 15 1 4 5
2016   Bolzano 10 1 6 7
2016-2017   Cincinnati Cyclones 30 15 17 32
2017   Bolzano 13 4 2 6
2017-   Innsbruck 79 44 40 84
NHL Draft
2010 New York Rangers   100a scelta ass.
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrew Michael Yogan (Coconut Creek, 4 dicembre 1991) è un hockeista su ghiaccio canadese.

Biografia

Venne scelto al draft 2010 dai New York Rangers, mentre giocava in Ontario Hockey League con gli Erie Otters.[1] Fu il primo giocatore nato e cresciuto in Florida ad essere scelto al draft NHL: prima di Yogan vi erano stati dei giocatori nati nel Sunshine State, ma cresciuti poi altrove.[2] Non giocherà mai in NHL, disputando invece diverse stagioni, tra il 2010 ed il 2015, in American Hockey League con Connecticut Whale, Hartford Wolf Pack e San Antonio Rampage.[3]

Per la stagione 2015-2016 passò ai Cincinnati Cyclones in ECHL, campionato dove già aveva disputato alcuni incontri negli anni precedenti coi Greenville Road Warriors; nel corso della stagione fece comunque diverse apparizioni in American Hockey League con Iowa Wild, Syracuse Crunch e St. John's IceCaps.[3]

Nell'estate del 2016 ebbe inizio la sua prima esperienza in Europa, dove fu messo sotto contratto dall'Hockey Club Bolzano, squadra della EBEL.[3] La sua esperienza in Alto Adige durò però poche settimane[4]: già nel mese di ottobre Yogan fece ritorno ai Cincinnati Cyclones.[5] Nel febbraio 2017 fu richiamato dal Bolzano per sopperire alle partenze di Denny Kearney e Glen Metropolit.[6]

Nella stagione successiva rimase in EBEL, ma con l'HC Innsbruck. Gli ottimi risultati in termini di punti convinsero la squadra a prolungare il contratto per un'ulteriore stagione.[7]

Note

  1. ^ (EN) Whale Sign Forwards Andrew Yogan and Shayne Wiebe to ATOs, su oursportscentral.com, 7 aprile 2011. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  2. ^ (EN) From the Sawgrass Expressway to Broadway?: Andrew Yogan Makes Florida Hockey History, su miamiherald.typepad.com, 26 giugno 2010. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  3. ^ a b c Bolzano sempre più a stelle e strisce, su hockeytime.net, 25 luglio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  4. ^ Yogan, nostalgia canaglia, su hockeytime.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  5. ^ Yogan returns to Cincinnati, su cycloneshockey.com, 18 ottobre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  6. ^ Thomas Laconi, Yogan, il ritorno del figliol prodigo, su altoadige.gelocal.it, Alto Adige, 11 febbraio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2017).
  7. ^ (DE) Der Topscorer bleibt in Innsbruck!, su hcinnsbruck.at, 29 aprile 2018. URL consultato il 17 novembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrew Yogan

Collegamenti esterni

  • (EN) Andrew Yogan, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrew Yogan, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrew Yogan, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio