Accordo (linguistica)

Disambiguazione – "Concordanza" rimanda qui. Se stai cercando l'indicizzazione commentata delle parole di un testo, vedi Concordanze.
Abbozzo linguistica
Questa voce sull'argomento linguistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'accordo (o concordanza) è, in linguistica, la corrispondenza di caratteristiche morfosintattiche (genere, numero e persona).

Se analizziamo due aggettivi come bella e belli, si distinguono da un punto di vista flessionale, perché bella è femminile e singolare, mentre belli è maschile e plurale. L'aggettivo italiano, a differenza di quello inglese, ad esempio, va in ogni caso accordato al sostantivo cui si riferisce:

Questi cani sono belli.

L'adattamento è unidirezionale, in quanto è l'aggettivo ad accordarsi al sostantivo e non viceversa.

Tipico di alcune lingue romanze è l'accordo del participio passato al soggetto nei tempi composti coniugati con il verbo essere:

Maria è andata.

Voci correlate

  • Desinenza
  • Sinteticità
  • Morfema
  • Flessione (linguistica)
  • Sillessi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «accordo»

Collegamenti esterni

  • (EN) Agreement (grammar), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica